• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Geologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geografia [4]
Industria [4]
Medicina [4]

vitupèrio

Vocabolario on line

vituperio vitupèrio (ant. o letter. vitupèro) s. m. [dal lat. tardo vituperium, der. di vituperare «vituperare»]. – 1. non com. Infamia, grave disonore: portare, arrecare v.; essere di v. e essere causa [...] La persona, il fatto o la cosa che è causa o occasione d’infamia: essere il v. della famiglia, del proprio paese; Ahi Pisa, vituperio de le genti Del bel paese là dove ’l sì suona (Dante); Schiume d’avvocatucci e poetastri, Birri, strozzini ed altri ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] ; Luigi di Antonio; Cola di Rienzo (di qui molti cognomi: Di Stefano, Di Vittorio, ecc.). Denominazione: la città di Pisa, la repubblica di Francia. Materia: una statua di bronzo, anelli d’oro, recipienti di plastica; anticam. con l’articolo: la ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] lo s. di Bologna, di Firenze; le grandi tradizioni scientifiche dello s. pisano (con riferimento all’attuale università di Pisa; Studium Urbis è ancora in uso per indicare solennemente l’Università di Roma, l’attuale Sapienza); i Franzesi ..., avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

balìa

Vocabolario on line

balia balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando [...] per un tempo determinato; poteva essere un consiglio di pochi (come gli Otto di Balìa a Firenze, creati per la guerra contro Pisa nel 1363, con i poteri degli antichi capitani di guerra per la durata di un anno), ma anche di molti (come il consiglio ... Leggi Tutto

sfociare

Vocabolario on line

sfociare v. tr. e intr. [der. di foce, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfócio, ecc.). – 1. tr., non com. Allargare, sgombrare la foce di corsi d’acqua. 2. intr. (aus. essere e anche avere) Mettere foce, [...] sboccare: l’Arno sfocia nel mare presso Pisa. Fig., mettere capo, dare luogo a: i contrasti sfociarono nella rottura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi; i suoi studî sono sfociati nella pubblicazione di un grosso trattato. ... Leggi Tutto

intascatóre

Vocabolario on line

intascatore intascatóre s. m. [der. di intascare]. – Termine usato anticam. a Pisa come sinon. di accoppiatore (nel sign. 2). ... Leggi Tutto

mesata

Vocabolario on line

mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce [...] assegno mensile: riscuotere, pagare la m.; una buona, una misera m.; doppia m.; una sera ..., avevo allora diciassette anni, torno a Pisa con la mia m. d’ottanta lire nel portafogli (Fucini); questa è la sera che ti perdi una mesata (Fenoglio). Anche ... Leggi Tutto

sforzare¹

Vocabolario on line

sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] per estens., occupare o cercare di occupare un luogo difeso dai nemici: s. una città, una fortezza; essendo la città di Pisa ... bene riparata e fortificata e difesa da uomini valorosi e ostinati, non si poteva sperare di sforzarla se non con grosso ... Leggi Tutto

sboccare

Vocabolario on line

sboccare v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso [...] , spec. fiumi e canali, sfociare, gettarsi nel mare, in laghi o in un altro fiume: l’Arno sbocca nel Tirreno presso Pisa; il Naviglio sbocca nel Ticino. Talora anche con il sign. meno proprio di straripare: E Xanto da’ cadaveri impedito Sboccò ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laddóve

Vocabolario on line

laddove laddóve (o 'là dóve') avv. e cong. – 1. avv. In quel luogo nel quale: Ahi Pisa, vituperio de le genti Del bel paese là dove ’l sì suona (Dante); uscì d’una camera e quivi venne là dove era il [...] conte (Boccaccio). Con questo sign., si scrive anche oggi sempre staccato. 2. Come cong. (ormai poco com.), ha senso avversativo, di «mentre; e invece»: per Ciappelletto era conosciuto per tutto, là dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Pisa
(gr. Πίσα o Πῖσα) Antica città del Peloponneso. La sua storia è caratterizzata dalle lotte sostenute con Olimpia per la presidenza dei giochi olimpici e con l’Elide per il predominio su quella regione; lotte che si estesero dall’8° al 6° sec....
Pisa
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali