eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, [...] il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa, che prendono il nome di eteroatomi. ...
Leggi Tutto
pirrile
s. m. [der. di pirr(olo), col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente, di formula C4H4N−, derivabile dal pirrolo. Come prefisso in nomi di composti che lo contengono assume la forma pirril-: [...] così, pirrilmetilchetone, sostanza cristallina incolore, presente nell’estratto di valeriana ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non sgradevole, insolubile in acqua; deve...
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia pseudoacacia, come pure nel catrame...