• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geologia [19]

uralitite

Vocabolario on line

uralitite s. f. [der. di uralite]. – Termine generico per indicare rocce diabasiche nelle quali il pirosseno è completamente trasformato in uralite. ... Leggi Tutto

uralitiżżazióne

Vocabolario on line

uralitizzazione uralitiżżazióne s. f. [der. di uralite]. – In petrografia, processo di trasformazione di un pirosseno (in genere augite) in anfibolo fibroso del tipo dell’uralite, prob. provocata da [...] fenomeni dinamometamorfici ... Leggi Tutto

xèno-

Vocabolario on line

xeno- xèno- (davanti a vocale xèn-) [dal gr. ξένος «straniero, ospite»]. – Primo elemento di parole composte della moderna terminologia dotta e scientifica, italiana e latina, nelle quali significa «straniero» [...] ). In mineralogia, si trova preposto al nome di taluni minerali, o rari, o scoperti molto tardi, o con proprietà non usuali. ◆ In pochi termini, -xeno o -sseno compare come secondo elemento, atono (per es., troglòxeno o troglòsseno, piròsseno). ... Leggi Tutto

baṡanite

Vocabolario on line

basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione [...] di un feldspatoide (leucite, nefelina, ecc.) con plagioclasio basico, pirosseno monoclino e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche, ecc.; appartengono alle prime le lave del Vesuvio e di altre ... Leggi Tutto

aerolite

Vocabolario on line

aerolite (o aeròlito; non com. aereòlito) s. m. [comp. di aero- e -lite (o -lito 1)]. – In astronomia e mineralogia, meteorite litoide, detta anche pietra meteorica, costituita prevalentemente da silicati [...] di ferro e di magnesio (olivina, pirosseno, ecc.). ... Leggi Tutto

augìtico

Vocabolario on line

augitico augìtico agg. [der. di augite] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo all’augite, che contiene augite o ne è costituito: pirosseno augitico. ... Leggi Tutto

pirossènico

Vocabolario on line

pirossenico pirossènico agg. [der. di pirosseno] (pl. m. -ci). – In petrografia, di rocce contenenti pirosseni in quantità notevoli. ... Leggi Tutto

pirossenite

Vocabolario on line

pirossenite s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità [...] di feldspati; in Italia si rinvengono pirosseniti nella zona di Ivrea e in altre località delle Alpi occidentali. ... Leggi Tutto

pirossenolite

Vocabolario on line

pirossenolite s. f. [comp. di pirosseno e -lite]. – Termine usato originariamente come sinon. di pirossenite e poi per indicare una roccia ignea intrusiva costituita prevalentemente da augite associata [...] a biotite o a olivina, con piccole quantità di leucite e apatite; si rinviene tra i proietti vulcanici del Vesuvio ... Leggi Tutto

eclogite

Vocabolario on line

eclogite s. f. [der. del gr. ἐκλογή «scelta»]. – In petrografia, nome generico di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un [...] anfibolo; tali rocce possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature relativamente alte. In Italia sono frequenti nelle Alpi occidentali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pirosseno
Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi...
GIADEITE
GIADEITE Maria Piazza . Pirosseno per lo più in masse finemente granulari compatte e molto tenaci, costituite essenzialmente da silicato di sodio e alluminio NaAl(SiO3)2 con silicato di ferro; di colore bianco verde o verde nerastro (cloromelanite)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali