hedenbergite
〈edemb-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. L. Hedenberg (sec. 19°)]. – Minerale, del gruppo dei pirosseni monoclini, nella cui costituzione chimica prevale l’inosilicato di calcio e di ferro; [...] si rinviene nell’isola d’Elba, associato alla magnetite e ad altri minerali di ferro ...
Leggi Tutto
olivinite
s. f. [der. di olivina, col suff. -ite dei minerali]. – Nome generico di rocce metamorfiche costituite prevalentemente (dal 50 al 90%) da olivina poco ferrifera associata a pirosseni e anfiboli; [...] derivano dalle peridotiti in seguito ad azioni dinamometamorfiche e in Italia si trovano nel Trentino e nell’Alto Adige occidentale ...
Leggi Tutto
diallagio
diallàgio s. m. [der. del gr. διαλλαγή «differenza», con allusione alla presenza di una pseudosfaldatura che non si riscontra negli altri minerali dello stesso gruppo]. – Minerale monoclino [...] del gruppo dei pirosseni, inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro ferroso e ferrico, di colore verde-grigio o bruno; in Italia è frequente nell’Appennino emiliano, ligure e toscano. ...
Leggi Tutto
orneblendite
s. f. [der. di orneblenda]. – Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da orneblenda per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni o olivina. ...
Leggi Tutto
trachite
s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] , spesso vacuolare o finemente porosa, e perciò ruvida, costituita da feldspati, ai quali si associano subordinatamente miche, pirosseni e anfiboli: t. alcali-calciche, dette anche plagioclasiche, che rappresentano la serie normale, cioè le trachiti ...
Leggi Tutto
spodumene
spodùmene (o spodùmeno) s. m. [dal gr. σποδούμενος «incenerito», part. pass. passivo di σποδέω «incenerire»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di litio e alluminio: [...] si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario, dal bianco al verdiccio, al rosa violaceo, con lucentezza vitrea; molto pregiate e usate come gemme, spec. in America, sono le varietà ...
Leggi Tutto
onfacite
(o omfacite) s. f. [der. del gr. ὄμϕαξ -ακος «uva acerba», con allusione al colore, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini; cristallizza in granuli [...] irregolari di colore verde scuro e si rinviene, come costituente, nelle eclogiti ...
Leggi Tutto
propilitizzazione
propilitiżżazióne s. f. [der. di propilite]. – Nome dato in petrografia a taluni processi di alterazione, di carattere idrotermale, che subiscono i componenti femici di talune rocce, [...] particolarmente andesiti e daciti, e che conducono alla formazione delle propiliti. Tale processo trasforma i pirosseni, gli anfiboli alluminiferi, la biotite in clorite, l’olivina in serpentino, ecc. ...
Leggi Tutto
teralite
(o theralite 〈te-〉) s. f. [comp. del gr. ϑη-ράω «andare in caccia di ...» e -lite]. – Nome generico di roccia eruttiva intrusiva, basica, ricca di sodio, caratterizzata dall’associazione di [...] plagioclasî e nefelina, con grande abbondanza di elementi colorati (pirosseni, anfiboli, ecc.): in genere poco diffuse, in Italia le teraliti si rinvengono nel Trentino, in associazione con le monzoniti. ...
Leggi Tutto
enstatite
s. f. [der. del gr. ἐνστάτης «che si oppone, nemico», per la sua refrattarietà]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità più o meno piccole di ferro [...] ferroso; si trova di solito in masserelle di colore grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di metalli bivalenti (Ca, Mg, Fe″, Mn″), in...
Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, Mg2Si2O6, di colore grigio, verde, bruno. Raro in cristalli distinti, di solito in masserelle compatte, lamellari o fibrose. Si trova come costituente di rocce eruttive basiche (pirosseniti, peridotiti,...