• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [38]
Religioni [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] della serie alcali-calcica, cioè ricche di ossidi di calcio associato a ossidi di metalli alcalini (plagioclasî, anfiboli e pirosseni calcici). 5. In senso fig., nell’uso letter. (non com.), settore specifico, ramo ben determinato nell’ambito di una ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] da rocce ricche di ossidi di calcio associati a ossidi di metalli alcalini, contenenti plagioclasî, anfiboli e pirosseni calcici, presente soprattutto sul versante andino dell’America Merid., e la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

minette

Vocabolario on line

minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, [...] importantissimi giacimenti nella Lorena e nel Lussemburgo; in geologia, le rocce eruttive filoniane della famiglia delle sieniti, costituite da ortoclasio e plagioclasio con notevole quantità di biotite e pirosseni, frequenti nella regione dei Vosgi. ... Leggi Tutto

bronżite

Vocabolario on line

bronzite bronżite s. f. [der. di bronzo]. – Minerale della serie dei pirosseni rombici, di colore da verde oliva a bruno, con lucentezza bronzea, molto diffuso quale componente di rocce intrusive ultra-basiche. ... Leggi Tutto

rodonite

Vocabolario on line

rodonite s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo dei pirosseni triclini, inosilicato di calcio e manganese, di colore rosso bruno, che si rinviene in cristalli [...] tabulari o in masse compatte o cristalline in certi calcari o nei depositi di manganese; la varietà rossa e compatta è usata per fabbricare piccoli oggetti ornamentali ... Leggi Tutto

fèmico

Vocabolario on line

femico fèmico agg. [der. di fe(rro) e m(agnesio), col suffisso aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Minerali f.: i minerali componenti delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e di magnesio [...] e colorati in tinte più o meno scure secondo il tenore di ferro (verde, brun0, azzurro cupo, nero); sono rappresentati da biotiti, pirosseni, anfiboli, olivine, ecc. ... Leggi Tutto

inosilicato

Vocabolario on line

inosilicato s. m. [comp. di ino- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da catene aperte di tetraedri, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), [...] in cui ogni tetraedro ha in comune con quelli vicini 2, o rispettivam. 3, atomi di ossigeno; la formula chimica degli inosilicati è caratterizzata dai radicali SiO3 e Si4O11, e l’abito cristallino è generalmente ... Leggi Tutto

spiliti

Vocabolario on line

spiliti s. f. pl. [der. del gr. σπίλος «macchia, chiazza»]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive effusive basiche costituite da un plagioclasio (albite o oligoclasio), ilmenite e pirosseni [...] alterati e, raram., olivina; sono prob. derivate da antiche colate laviche sottomarine, presentano struttura talora sferulitica, talora amigdaloide e si trovano, per lo più sotto forma di lave a cuscino, ... Leggi Tutto

diabaṡe

Vocabolario on line

diabase diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. [...] generico di roccia eruttiva effusiva paleovulcanica, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasî labradoritici e pirosseni di tipo augitico, con quantità minori di altri minerali; i diabasi sono frequenti in varie ... Leggi Tutto

giadeite

Vocabolario on line

giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido [...] e di aspetto ceroso, di color verde nelle varietà contenenti ferro, verde smeraldo in quelle contenenti cromo; si rinviene in varie località dell’Asia, ma soprattutto in Birmania (l’attuale Myanmar). Usata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
PIROSSENI
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di metalli bivalenti (Ca, Mg, Fe″, Mn″), in...
enstatite
Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, Mg2Si2O6, di colore grigio, verde, bruno. Raro in cristalli distinti, di solito in masserelle compatte, lamellari o fibrose. Si trova come costituente di rocce eruttive basiche (pirosseniti, peridotiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali