• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [14]
Industria [11]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Chimica organica [1]
Farmacologia e terapia [1]

piroscissióne

Vocabolario on line

piroscissione piroscissióne s. f. [comp. di piro- e scissione]. – In chimica, scissione di un composto di complessità molecolare relativamente elevata in altri composti più semplici, operata per azione [...] del calore. In partic., nella lavorazione dei prodotti petroliferi, l’insieme dei processi termici e termico-catalitici (detto anche, con termine inglese, cracking), mediante il quale si ottengono da idrocarburi ... Leggi Tutto

gaṡòlio

Vocabolario on line

gasolio gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono [...] contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio, così detta perché in passato era usata per ottenere, mediante piroscissione, il gas d’olio minerale usato per l’illuminazione; ha caratteristiche diverse a seconda della natura dei grezzi di partenza e si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

steam cracking

Vocabolario on line

steam cracking 〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, [...] benzine leggere) in presenza di vapore acqueo a elevata temperatura e per un tempo brevissimo, con formazione di idrocarburi insaturi a basso peso molecolare (etilene, propilene, ecc.) utilizzati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coke

Vocabolario on line

coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei [...] temperature di regime. C. di petrolio, massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto di alcuni processi di piroscissione degli olî minerali; si usa come combustibile ma prevalentemente trova impiego nella preparazione di alcuni tipi di elettrodi ... Leggi Tutto

hydroforming

Vocabolario on line

hydroforming 〈haidrofòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hydro(carbon) «idrocarburo» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico (consistente [...] nella piroscissione idrogenante di idrocarburi pesanti e in reazioni di isomerizzazione e aromatizzazione), usato per trasformare una benzina pesante in leggera ad alto numero di ottano. ... Leggi Tutto

hyperforming

Vocabolario on line

hyperforming 〈hàipëfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hyper- «iper-» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo di idrogeno (consistente [...] in operazioni di piroscissione idrogenante, di isomerizzazione e di aromatizzazione), mediante il quale si aumenta il numero di ottano, si migliora la suscettibilità al piombo tetraetile e la volatilità della benzina, diminuendone anche il contenuto ... Leggi Tutto

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] variabili, solubili in solfuro di carbonio; quelli naturali si rinvengono in giacimenti allo stato di notevole purezza (per es., a Trinidad) o, più spesso, miscelati con sostanze minerali a formare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

propano

Vocabolario on line

propano s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] di alcuni gas naturali, dei gas di petrolio e di quelli dei processi di piroscissione e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali e come materia prima per la produzione di ... Leggi Tutto

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] degli idrocarburi realizzata, in raffineria, tramite processi di cracking catalitico oppure, negli impianti petrolchimici, tramite piroscissione di nafte in presenza di vapore acqueo (steam cracking); per la sua spiccata reattività rappresenta una ... Leggi Tutto

ciclopentadïène

Vocabolario on line

ciclopentadiene ciclopentadïène s. m. [comp. di ciclo- e pentadiene]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico a 5 atomi di carbonio, contenente due doppî legami; è un liquido incolore instabile che [...] si ritrova nelle frazioni più volatili del catrame di carbone e che si può ottenere per piroscissione degli olî di paraffina; viene utilizzato, tra l’altro, per la preparazione di olî siccativi e resine. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
bitume
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili...
pirolisi
Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza di solventi, ma più di frequente in fase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali