• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria aeronautica [5]
Storia [3]
Matematica [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] pale e azionata da motrici, la ruota è usata (ormai di rado) anche come mezzo propulsivo di imbarcazioni (r. propulsatrice): piroscafo, bastimento a ruote, per la navigazione fluviale. 2. Conformata in varie fogge e in materiale adatto, e azionata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

-scafo

Vocabolario on line

-scafo [dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono [...] solo nel più antico di tali composti, piròscafo; nelle formazioni più recenti è stato sentito come parola a sé e conserva il suo accento: aliscàfo, batiscàfo, motoscàfo. ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] : denominazione comprensiva di tutti i servizî regolari e periodici di comunicazione fra due o più località, per mezzo di piroscafi (l. marittime o di navigazione, distinte in l. postale, l. da passeggeri, l. da carico, ecc., e variamente denominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] al tranquillo Spirto del vento (Foscolo). Più com., con riferimento a imbarcazione, oscillare seguendo il movimento delle onde: il piroscafo cominciò a o.; lungo la riva, le barche ondeggiavano lente; anche, ma poco com., riferito alle persone che ... Leggi Tutto

ondulare

Vocabolario on line

ondulare v. intr. e tr. [der. del lat. tardo undŭla, dim. di unda «onda»; come trans., è tratto da ondulato] (io óndulo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ondeggiare lievemente, oscillare: la scia del piroscafo [...] faceva o. la barca; le vette degli alberi ondulavano alla brezza. Non si dice, in genere, della superficie delle acque. 2. tr. Rendere ondulato, dare un movimento a onda: o. la lamiera; in partic., o. ... Leggi Tutto

attraccare

Vocabolario on line

attraccare v. tr. e intr. [dallo spagn. atracar, voce di etimo incerto] (io attracco, tu attracchi, ecc.). – Avvicinare un galleggiante a un altro o alla banchina fino a toccarli, in modo da compiere [...] direttamente operazioni di trasbordo, di sbarco o imbarco: a. il rimorchiatore al piroscafo da carico. Come intr. (aus. avere) o con uso assol.: attraccammo al molo; e riferito al galleggiante stesso: la nave attraccò facilmente. ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] deposito, dell’auto dalla rimessa; attenzione, uscita autocarri (nella segnaletica stradale); manovra di u. dal posteggio; l’u. del piroscafo dal porto, dalla rada; con sign. più partic., nella marina militare, missione in mare di una nave o di una ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] si restringe ulteriormente); toccare t., approdare, atterrare (ant. prendere o pigliare t., d’una nave che approda); sono giunto quando il piroscafo (o l’aereo) era già partito, e così sono rimasto a terra. 3. Regione, tratto più o meno ampio e ... Leggi Tutto

provenire

Vocabolario on line

provenire v. intr. [dal lat. provenire, propr. «venire innanzi», comp. di pro-1 e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. Venire, arrivare da un determinato luogo (che viene sempre indicato), o [...] vanta di p. da una famiglia di antica nobiltà. ◆ Part. pres. proveniènte, sempre con funzione verbale: treno, piroscafo, aereo proveniente da ...; i viaggiatori, le merci provenienti dall’estero; fig.: disturbi provenienti da cattiva digestione; liti ... Leggi Tutto

piro-

Vocabolario on line

piro- [dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, [...] , ecc.); per es.: pirografia, pirolisi, piromanzia, pirometro, piroscissione, pirotecnica, ecc.; inoltre, funzionamento a vapore (piroscafo, pirobarca, ecc.); stato febbrile, febbre (pirogeno). Anche in chimica indica relazione col fuoco o col ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
piroscafo
Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, in relazione al tipo di propulsore; p. a...
MacDONALD, James Ramsay
MacDONALD, James Ramsay (XXI, p. 748) Morto il 9 novembre 1937 sul piroscafo Reina del Pacifico durante un viaggio dall'Inghilterra all'America Meridionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali