piridazina
piridażina s. f. [comp. di pirid(ina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,2; è un liquido incolore dall’odore [...] di piridina, isomero della pirazina e della pirimidina. ...
Leggi Tutto
pirimidone
pirimidóne s. m. [der. di pirimid(ina)]. – Composto organico eterociclico, derivato chetonico della pirimidina; un suo derivato aminico costituisce la citosina. ...
Leggi Tutto
citosina
citoṡina s. f. [der. di cito- «cellula, nucleo», in quanto ottenuta dall’acido nucleico]. – In chimica organica, sostanza di natura basica, derivato della pirimidina, che entra nella costituzione [...] degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
timina
s. f. [der. di timo2]. – In biochimica, composto derivato dalla pirimidina, costituente degli acidi desossiribonucleici: isolato, si presenta come una sostanza cristallina incolore. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico contenente 2 atomi di azoto, di
È detta anche metadiazina o miazina ed è isomera della pirazina e della piridazina. Si presenta in cristalli molto solubili in acqua, che fondono a 22 °C. È una base che non si...
Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione dell’urea con l’acido malonico...