acridina
s. f. [der. del lat. acer acris «acre»]. – In chimica organica, composto estraibile dal catrame di carbon fossile o ottenibile per sintesi, la cui molecola risulta formata dall’unione simmetrica [...] di due anelli benzenici con uno di piridina; viene usata per preparare i coloranti acridinici, basici, di colore che va dal giallo all’arancione, e i farmaci acridinici, antimalarici e antisettici. ...
Leggi Tutto
etanol-
etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] di anidride carbonica e idrogeno solforato dai gas e come inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella preparazione di prodotti farmaceutici; etanolurèa, solido bianco che con aldeide formica ...
Leggi Tutto
difosfopiridinnucleotide
s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma [...] ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori intimamente connessi con le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono negli organismi viventi ...
Leggi Tutto
nicotinico
nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi [...] vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide, una sostanza ad azione vitaminica antipellagrosa, che, a dosi molto elevate, viene utilizzata anche come vasodilatatore. 2. In anatomia, recettori n., ...
Leggi Tutto
piperidina
s. f. [comp. di piper(ina) e (pir)idina]. – Composto organico, derivato idrogenato della piridina, liquido incolore dall’odore ammoniacale che ricorda il pepe; il suo nucleo entra nella costituzione [...] di molti alcaloidi ...
Leggi Tutto
pirazolo
pirażòlo s. m. [comp. di pir(rolo) e azolo]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico, con anello formato da tre atomi di carbonio e due di azoto contigui (cioè in posizione [...] 1,2), isomero dell’imidazolo: è una sostanza cristallina debolmente basica, di odore simile a quello della piridina; alcuni suoi derivati trovano impiego in farmacia. La denominazione è usata anche, genericam., per i derivati del pirazolo. ...
Leggi Tutto
piridazina
piridażina s. f. [comp. di pirid(ina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,2; è un liquido incolore dall’odore [...] di piridina, isomero della pirazina e della pirimidina. ...
Leggi Tutto
piridile
s. m. [der. di pirid(ina), col suff. -ile]. – Radicale monovalente, di formula C5H4N−, derivato dalla piridina per eliminazione di un atomo di idrogeno. Come prefisso, si abbrevia in piridil-. ...
Leggi Tutto
piridincarbossilico
piridincarbossìlico agg. [comp. di piridin- e carbossilico]. – In chimica organica, acido p., denominazione generica degli acidi mono- o policarbossilici ottenuti per ossidazione [...] degli omologhi o di altri derivati della piridina (acido picolinico, acido nicotinico, acido isonicotinico). ...
Leggi Tutto
piridinnucleotide
s. m. [comp. di piridin- e nucleotide]. – In biochimica, nucleotide che ha come base azotata la piridina, sotto forma di nicotinamide; entra nella molecola dei coenzimi piridinici (o [...] nicotinici), che costituiscono la parte attiva di numerosi enzimi di ossidoriduzione ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma sali con gli acidi forti; è chimicamente...
Composto eterociclico, C7H9N, derivabile dalla piridina per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali metilici e perciò anche noto con il nome di dimetilpiridina. Se ne conoscono diversi isomeri.