• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [6]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Industria [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Botanica [2]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Industria aeronautica [2]

porno-tassa

Neologismi (2008)

porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] porno-tax? A farne le spese saranno come sempre gli editori e i produttori regolari, a tutto vantaggio dei clandestini e dei pirati che non pagano niente. Il sesso non deve essere visto come un lusso, un premio, ma come un bisogno naturale esaltato ... Leggi Tutto

ladróne

Vocabolario on line

ladrone ladróne s. m. [lat. latro -ōnis]. – Ladro di strada, rapinatore che assalta per predare e non esita neanche dinanzi all’assassinio, soprattutto con riferimento a tempi passati: i viaggiatori [...] questo: il suo amministratore è un l.; l. di mare, espressione con cui nel passato, e spec. nel sec. 17°, erano indicati i pirati. Il buono e il cattivo l., o i due l., i due malfattori che, secondo i Vangeli, furono crocifissi con Gesù Cristo, uno a ... Leggi Tutto

paràggio¹

Vocabolario on line

paraggio1 paràggio1 s. m. [dallo spagn. paraje, propr. «luogo di sosta» (der. di parar «fermarsi»), attraverso il fr. parages (plur.)]. – 1. Nel linguaggio marin., tratto di mare vicino a una costa, [...] viene determinato; si usa soltanto al plur.: le navi si ancorarono nei p. dell’isola; essendo quella terra un covo di pirati, non era prudente per i velieri navigare nei suoi paraggi. 2. Per estens., quasi esclusivam. al plur., luoghi adiacenti o ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] persone disoneste, malvagie o per qualche motivo ritenute pericolose (sinon. meno com. di covo): in quel tratto di costa i pirati avevano il loro n.; una fabbrica abbandonata, divenuta nido di fuorilegge; un n. di ladri, di malviventi, di terroristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e sim.: garantire la s. dei viaggiatori; i pirati insidiavano la s. del mare; promuovere una campagna pubblicitaria per la s. sulle strade; il ponte, così costruito, non dà garanzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

acchiappalettori

Neologismi (2008)

acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] protagonista fanciulla, fragile e scatenata (a volte sviene, a volte squarta caimani), un climax in cinemascope (l’assalto dei pirati a Panama) e l’ovvio happy end (nozze dell’eroina col masnadiero Morgan). (Michele Smargiassi, Repubblica, 20 gennaio ... Leggi Tutto

anti-biotech

Neologismi (2008)

anti-biotech agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella [...] anti-biotech del «pomodoro al merluzzo», raccontata dal giullare genovese, casca a proposito. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 24 maggio 2000, p. 13) • In particolare la sfida lanciata da Zimbabwe ... Leggi Tutto

antidirottamento

Neologismi (2008)

antidirottamento (anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] , Stampa, 15 settembre 2001, p. 3, Estero) • [tit.] E gli elicotteri italiani si armano di uno schermo per invitare i pirati alla resa / Se la manovra non ha successo, scatta la procedura di abbattimento / Dopo lo schianto al «Pirellone» regole più ... Leggi Tutto

schiumare

Vocabolario on line

schiumare v. tr. e intr. [der. di schiuma]. – 1. tr. Togliere via la schiuma, spec. quella che si forma alla superficie di un liquido in ebollizione: s. il brodo; s. il latte; l’acqua era ... torbida [...] dalle scorie: s. un metallo fuso. Fig., ant., s. il mare, esercitare la pirateria o, al contrario, liberare il mare dai pirati. 2. intr. (aus. avere) Fare, produrre schiuma: è un sapone che schiuma molto; la birra versata troppo in fretta schiuma ... Leggi Tutto

schiumatóre

Vocabolario on line

schiumatore schiumatóre s. m. [der. di schiumare]. – 1. a. (f. -trice) non com. Chi schiuma, cioè chi toglie la schiuma. b. Nella tecnica, dispositivo che consente l’allontanamento delle schiume dagli [...] flottazione, costituito in genere da una o più pale lentamente rotanti che spingono la schiuma in un canale di raccolta. 2. ant. Schiumatore del mare, pirata, corsaro; espressione (modellata sul fr. écumeur de mer) diffusa dai romanzi d’avventure sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Pirati, Costa dei
Sezione costiera dell’Arabia orientale che si affaccia per 560 km sul Golfo Persico fra la penisola di Qaṭar a O e l’Oman a E. Politicamente corrisponde agli Emirati Arabi Uniti.
Terry e i pirati
Fumetto disegnato (1934-46) dallo statunitense M. Caniff (1907-1988) e continuato fino al 1973 da G. Wunder (1912-1987). Nato come racconto di avventure (il giovane Terry Lee e l'avventuriero Pat Ryan partono per la Cina alla ricerca di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali