• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [6]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Industria [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Botanica [2]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Industria aeronautica [2]

eno-pirata

Neologismi (2008)

eno-pirata s. m. Chi produce e commercializza vino contraffatto. ◆ [tit.] Per la Ue il vino italiano può essere imitato / Brindano gli «eno-pirati» (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache). Composto [...] dal confisso eno- aggiunto al s. m. pirata. ... Leggi Tutto

naufragatóre

Vocabolario on line

naufragatore naufragatóre s. m. [der. di naufragare]. – Propriam., chi provoca un naufragio: sono comunem. così indicati quei pirati che, soprattutto nei secoli 18° e 19°, sulle coste occidentali e orientali [...] dell’Atlantico, alterando i punti di riferimento o eliminando le segnalazioni per le navi in navigazione, le portavano al naufragio per impadronirsi del carico dopo che l’equipaggio era perito nel sinistro ... Leggi Tutto

predóne

Vocabolario on line

predone predóne s. m. [dal lat. praedo -onis, der. di praeda «preda»]. – Chi vive di rapine e saccheggi; ladrone di strada, brigante: una banda di predoni; i p. del deserto; Guastatori e predon, tutti [...] tormenta Lo giron primo (Dante); estens., predoni del mare, i pirati. ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] banda larga / Perché una connessione di tipo tradizionale è più a rischio di attacchi da virus informatici o da cyber-pirati (Giornale, 26 ottobre 2002, p. 22, Er@ digitale) • la sicurezza informatica riveste un ruolo di primaria importanza, sia per ... Leggi Tutto

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] oscuro? «La conoscenza -- conclude [Colin Rose] -- è la prima difesa, ma ora serve una cyber polizia internazionale. Purtroppo siamo ancora all’inizio». (Paola De Carolis, Corriere della sera, 8 novembre ... Leggi Tutto

saccheggiare

Vocabolario on line

saccheggiare v. tr. [der. di sacco, propr. «mettere nel sacco»] (io sacchéggio, ecc.). – 1. a. Mettere a sacco, portare via da un luogo quanto è possibile asportare (viveri, denaro, oggetti di valore), [...] in territorio nemico, a bande armate e sim.: s. una città; i nemici in fuga saccheggiarono tutte le case del villaggio; i pirati assalirono la nave e la saccheggiarono. b. estens. Fare man bassa di quanto è contenuto in un luogo, rubare in grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sacchéggio

Vocabolario on line

saccheggio sacchéggio s. m. [der. di saccheggiare]. – 1. a. L’azione di saccheggiare, il fatto di essere saccheggiato: ottenuta la vittoria, i soldati si abbandonarono al s. di città e villaggi; dopo [...] il s., i pirati affondarono la nave; più che dalle paghe, erano ... attirati a quel mestiere dalle speranze del s. (Manzoni); per estens., furto, rapina, depredazione: nella zona colpita dal terremoto, le forze dell’ordine vigilano per impedire il s. ... Leggi Tutto

liburna

Vocabolario on line

liburna s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata [...] dapprima dai pirati delle coste illiriche e poi anche dai Romani; in età imperiale romana, il termine acquistò il sign. generico di nave. ... Leggi Tutto

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] gli oggetti che luccicano. b. ant. Portare via, prendere di forza, con violenza, qualcosa che appartiene ad altri: i pirati saraceni, nelle loro scorrerie, rubavano oggetti di valore, suppellettili e bestiame. È a volte ancora usato, anche in senso ... Leggi Tutto

caicco

Vocabolario on line

caicco s. m. (o caìcchio; ven. caìccio) [dal turco kayik] (pl. -chi). – 1. Imbarcazione leggera a remi, spesso armata a prua di un cannoncino, adoperata un tempo dai pirati del Mediterraneo; anticam., [...] anche la lancia o il palischermo che si teneva a bordo di galee o velieri per trasporto o salvataggio di passeggeri. 2. Oggi, leggero e sottile battello a remi (ma anche a motore e a vela), usato nel vicino ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Pirati, Costa dei
Sezione costiera dell’Arabia orientale che si affaccia per 560 km sul Golfo Persico fra la penisola di Qaṭar a O e l’Oman a E. Politicamente corrisponde agli Emirati Arabi Uniti.
Terry e i pirati
Fumetto disegnato (1934-46) dallo statunitense M. Caniff (1907-1988) e continuato fino al 1973 da G. Wunder (1912-1987). Nato come racconto di avventure (il giovane Terry Lee e l'avventuriero Pat Ryan partono per la Cina alla ricerca di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali