• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [6]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Industria [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Botanica [2]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Industria aeronautica [2]

pirata

Thesaurus (2018)

pirata 1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] una copia p. di un DVD). Parole, espressioni e modi di dire auto pirata nave pirata pirata dell’aria pirata della strada pirata informatico radio pirata vascello pirata Citazione Un urlo selvaggio, che pareva il ruggito d’una vera tigre malese, aveva ... Leggi Tutto

antipirati

Neologismi (2008)

antipirati (anti-pirati), agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di pirateria. ◆ «abbiamo acquistato il dispositivo che consente al computer il riconoscimento delle impronte digitali dello studente-candidato, [...] che fornisce per compiti di sorveglianza e protezione anti-pirati i mitici gurkha, ovvero le truppe speciali nepalesi ma anche l’imminente messa a punto di centri di addestramento anti-pirati per il personale di bordo. (Sole 24 Ore, 2 giugno 2000 ... Leggi Tutto

piràtico

Vocabolario on line

piratico piràtico agg. [dal lat. piratĭcus, gr. πειρατικός] (pl. m. -ci), letter. raro. – Dei pirati, che si riferisce ai pirati: la guerra p., contro i pirati, spec. quella condotta nel 67 a. C. da [...] Pompeo Magno per liberare il Mediterraneo dai pirati, conclusasi con la sconfitta di questi ultimi. ... Leggi Tutto

cyberinvestigatore

Neologismi (2008)

cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] le ultime statistiche della Polizia postale e delle comunicazioni, nel 2007 (sommando hacking e truffe) sono stati arrestati 83 pirati e truffatori della Rete. I denunciati sono 3.119. I cyber-investigatori hanno ricevuto 14.639 denunce e avviato 11 ... Leggi Tutto

pirata

Vocabolario on line

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] .): le scorrerie dei p.; mari infestati dai p.; fare guerra contro i p.; Non vide mai sì gran fallo Nettuno, Non da pirate, non da gente argolica (Dante); una flotta di p. moreschi, sbarcata su queste coste, saccheggiò or non è molto il convento (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piraterìa

Vocabolario on line

pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali (v. pirata, n. 1); diffusa già in tempi molto lontani, dal 2° millennio a. C., soprattutto nel Mediterraneo orientale, e più tardi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piratésco

Vocabolario on line

piratesco piratésco agg. [der. di pirata] (pl. m. -chi). – Dei pirati, o da pirati (anche fig.): scorrerie p.; azioni, imprese piratesche. ◆ Avv. piratescaménte, con atto di pirateria, da pirata (in [...] senso fig.): comportarsi, agire piratescamente ... Leggi Tutto

antihacker

Neologismi (2008)

antihacker (anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione [...] e nelle reti informatiche. Sanno tutto in fatto di virus e contromisure per combattere i pirati dei byte. Le società li chiamano per verificare la sicurezza di Lan (le reti locali) e Intranet aziendali. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 22 ... Leggi Tutto

baby-pirata

Neologismi (2008)

baby-pirata (baby pirata), loc. s.le m. Guidatore giovanissimo che, dopo avere investito qualcuno, non si ferma a soccorrerlo. ◆ In carcere i baby pirati di Aprilia che con un’auto rubata hanno ucciso [...] gip. L’accusa è furto aggravato e omicidio colposo. (Foglio, 31 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Baby pirati uccidono una donna e fuggono / La vittima, centrata dallo scooter, è morta sul colpo. Gli investitori sarebbero minorenni (Giornale ... Leggi Tutto

nido

Thesaurus (2018)

nido 1. MAPPA Un NIDO è un piccolo rifugio di forma e dimensioni varie, che gli uccelli costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli, sia fabbricandolo con terra, rami e fuscelli intrecciati [...] un luogo in cui si raccolgono gruppi di persone, specialmente disoneste, malvagie o pericolose (in quel tratto di costa i pirati avevano il loro n.; una fabbrica abbandonata, divenuta n. di fuorilegge; un n. di ladri, di malviventi, di terroristi). 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Pirati, Costa dei
Sezione costiera dell’Arabia orientale che si affaccia per 560 km sul Golfo Persico fra la penisola di Qaṭar a O e l’Oman a E. Politicamente corrisponde agli Emirati Arabi Uniti.
Terry e i pirati
Fumetto disegnato (1934-46) dallo statunitense M. Caniff (1907-1988) e continuato fino al 1973 da G. Wunder (1912-1987). Nato come racconto di avventure (il giovane Terry Lee e l'avventuriero Pat Ryan partono per la Cina alla ricerca di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali