pirateria /pirate'ria/ s. f. [der. di pirata]. - 1. [azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui] ≈ corsa. 2. (fig.) a. [atto o insieme di atti volti a defraudare [...] qualcuno: la richiesta di un interesse così alto è una vera p.] ≈ furfanteria, (non com.) ladroneccio, latrocinio, ruberia, truffa. b. [l'azione di copiare testi letterari, musicali e sim., spacciandoli ...
Leggi Tutto
pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. peiratḗs, der. di peiráō "tentare, assaltare"] (pl. -i, ant. -e). - 1. [chi pratica o praticava la pirateria, percorrendo il mare per depredare navi e coste] [...] in una rete informatica] ≈ hacker. 3. [con funz. appositiva (sempre invar. e posposto al sost.), di pirati, che esercita la pirateria e sim.: vascello, nave p.] ≈ piratesco. 4. (fig.) [con funz. appositiva (sempre invar. e posposto al sost.), di ...
Leggi Tutto
corsa /'korsa/ s. f. [part. pass. femm. di correre]. - 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c.] ≈ ‖ scorrazzata, [...] , discesa. 5. (marin., stor.) [operazioni di saccheggio che armatori privati, spec. nell'Inghilterra del 16° sec., compivano con l'autorizzazione dello stato contro il commercio nemico: guerra di c.; nave da c.] ≈ pirateria, scorreria, scorribanda. ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo più con la minaccia delle armi, e assumere...
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto mare o in zone non soggette alla giurisdizione...