• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Internet [1]
Informatica [1]

agropirateria

Neologismi (2008)

agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] parola fine all’agropirateria sul Parmigiano Reggiano, una tutela assoluta che segna una vittoria storica del sistema della qualità agroalimentare». (Adige, 27 febbraio 2008, p. 4, Attualità). Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f. pirateria. ... Leggi Tutto

negozio virtuale

Neologismi (2008)

negozio virtuale loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] italiano]. (Sole 24 Ore, 13 ottobre 2000, p. 63, New Economy) • Internet sembra però inarrestabile. Ha dato una spinta alla pirateria, sta decretando la morte del cd e la nascita di nuove e diverse forme di distribuzione, dai negozi virtuali come ... Leggi Tutto

schiumare

Vocabolario on line

schiumare v. tr. e intr. [der. di schiuma]. – 1. tr. Togliere via la schiuma, spec. quella che si forma alla superficie di un liquido in ebollizione: s. il brodo; s. il latte; l’acqua era ... torbida [...] giù la pasta (R. Viganò); anche, liberare dalle scorie: s. un metallo fuso. Fig., ant., s. il mare, esercitare la pirateria o, al contrario, liberare il mare dai pirati. 2. intr. (aus. avere) Fare, produrre schiuma: è un sapone che schiuma molto ... Leggi Tutto

antipirati

Neologismi (2008)

antipirati (anti-pirati), agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di pirateria. ◆ «abbiamo acquistato il dispositivo che consente al computer il riconoscimento delle impronte digitali dello studente-candidato, [...] che dovrà appoggiare le dita sul video per accedere al sistema». Nessuno stupore: [Dante] Del Corso assicura che «è un tipo di password già abbastanza diffuso nei sistemi più sofisticati, in commercio ... Leggi Tutto

jihād

Vocabolario on line

jihad jihād 〈ǧihàd〉 (o, meno com., gihād) s. m., arabo [propr. «combattimento, lotta»; più precisamente, forma verbale che significa «lottare, combattere»], usato in ital. per lo più al femm. (per avvicinamento [...] proclamata nelle sue forme legittime dal sovrano, può giustificare, in casi estremi, attentati, rapimenti e atti di pirateria. 2. estens. Denominazione di diversi gruppi di fondamentalisti islamici responsabili, a partire dai primi anni ’80 del ... Leggi Tutto

phishing

Vocabolario on line

phishing 〈fìšiṅ〉 s. ingl. [da fishing «pesca», con sostituz. di ph a f originatasi nell’ambiente della pirateria informatica], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il tentativo di impadronirsi [...] illegalmente dei dati personali di un utente, e di altre utili informazioni (numeri di conto corrente e di carta di credito, codici di sicurezza per l’accesso a banche dati, ecc.), generalm. al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

copyright trolling

Neologismi (2013)

copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti [...] – una pratica che alcune società di contenuti editoriali e studi legali hanno cominciato a perseguire per contrastare la pirateria e il download illegale di materiali coperti da diritto d’autore, traendone guadagni nella forma di risarcimenti e ... Leggi Tutto

hacktivista

Neologismi (2012)

hacktivista agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di [...] The Jester, c’è un attacco DDos contro la celebrità mondiale Wikileaks, poche ore prima dell’annunciata pubblicazione degli imbarazzanti cablogrammi della diplomazia statunitense. A quei tempi, i suoi ... Leggi Tutto

self-publishing

Neologismi (2012)

self-publishing (self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] , V. Santoni, G. Vasta, Manifesto.it, 31 ottobre 2011, Cultura) • Self publishing, ruolo dell’editore, mercato digitale, pirateria, nuovi business model: sono solo alcuni dei temi di «If Book Then», evento internazionale dedicato al futuro dell ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pirateria
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo più con la minaccia delle armi, e assumere...
PIRATERIA
PIRATERIA. Rachele Cera – La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto mare o in zone non soggette alla giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali