• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

roccióso

Vocabolario on line

roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, [...] catena montuosa dell’America del Nord che si estende dall’Alasca al Nuovo Messico. 2. tosc., raro. Coperto, incrostato di sudiciume indurito: mani, dita r.; piedi scalzi entro un paio di ciabatte r. (Pirandello); denti r., incrostati di tartaro. ... Leggi Tutto

spassare¹

Vocabolario on line

spassare1 spassare1 v. tr. [lat. *expassare, der. di expassus, part. pass. di expandĕre «spandere, distendere», propr. «distendere l’animo»]. – Divertire, dare svago: io non ho cercato, che di ... s. [...] aveva altro da fare che ridere e spassarsi (Verga); m’ero spassato abbastanza, correndo di qua e di là (Pirandello); con il pron. indeterminato, spassarsela, darsi al divertimento, passare il tempo allegramente: ieri sera ce la siamo proprio spassata ... Leggi Tutto

arrèdo

Vocabolario on line

arredo arrèdo s. m. [der. di arredare]. – 1. Suppellettile, complesso di oggetti che servono a completare l’addobbo (anche con sola funzione di abbellimento) di un appartamento o di una stanza, di un [...] locale pubblico, ecc.: tutto a. nuovo e di stile (Pirandello); più spesso al plur.: fornire di arredi, ammirare gli a., a. antichi, a. preziosi. Con senso più ampio, a. sacri (o suppellettili sacre), oggetti, generalm. di materia preziosa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

presentire

Vocabolario on line

presentire v. tr. [dal lat. praesentire, comp. di prae- «pre-» e sentire «sentire, percepire»] (io presènto, ecc., o anche io presentisco, tu presentisci, ecc.). – Avere la sensazione, avvertire in modo [...] soleva, su la mensola, lo posò sul tavolino da notte, presentendo ... che forse ne avrebbe avuto bisogno più tardi (Pirandello). Raro e ant., cercare di conoscere, esplorare: tenere spie per p. li disegni de’ nimici (Machiavelli). ◆ Raro e letter ... Leggi Tutto

tarmare

Vocabolario on line

tarmare v. intr. e tr. [der. di tarma]. – 1. intr. (aus. essere) Essere roso, deteriorato dalle tarme: mettere la naftalina tra le coperte di lana perché non tarmino (o più spesso, come intr. pron., [...] tarmato un cappotto nuovo. ◆ Part. pass. tarmato, anche come agg.: un tessuto tarmato, una coperta di lana tutta tarmata; fig., del viso, butterato: il suo volto tarmato pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna rasa (Pirandello). ... Leggi Tutto

manco²

Vocabolario on line

manco2 manco2 s. m. [der. di mancare] (non usato al plur.), letter. – 1. Mancanza: avere m. di una cosa, averne poca, o anche esserne privo; uno degli abbagli più strani in cui, per m. di critica diligenza, [...] può cadere un vocabolarista (V. Monti); uno dei nostri cannoni tacque per m. di artiglieri (Guerrazzi); per m. di denari (Pirandello). 2. Inadempienza: Vere sustanze son ciò che tu vedi, Qui rilegate per m. di voto (Dante). ... Leggi Tutto

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] di ribellione o di vendetta senza poterli sfogare: ero allora troppo giovane, capite? e donna: dovevo r. il freno (Pirandello). ◆ Part. pres. rodènte, anche come agg.: da le molli Nari soffiò la polvere rodente (Parini); provava ora una pena ... Leggi Tutto

pressante

Vocabolario on line

pressante agg. [dal fr. pressant, part. pres. di presser «pressare»]. – Urgente, che preme, che sta a cuore: un impegno, un lavoro, un affare p.; una richiesta p.; uno di campagna, che porta al padre [...] p.; la signora Lucietto, confusa, ... e tutta vermiglia in volto per quei p. inviti, ... cercò di schermirsi (Pirandello). ◆ Avv. pressanteménte, in maniera pressante, insistentemente: si chiedeva pressantemente l’intervento di un medico; sollecitare ... Leggi Tutto

patónfio

Vocabolario on line

patonfio patónfio agg. [comp. di un primo elemento incerto (cfr. pataffione o patanfione) incrociato con gonfio], non com. – Di persona, o di parte del corpo, rotondo e grasso, così da apparire gonfio: [...] col fagotto delle molte sottane tirato su a mezza gamba, si lasciò andare traballando patonfia per la scala del palazzo (Pirandello). ... Leggi Tutto

arricciare

Vocabolario on line

arricciare v. tr. [der. di riccio] (io arrìccio, ecc.). – 1. Piegare, avvolgere in forma di riccio: a. i baffi; a. i capelli, ondularli; a. il pelo, di bestie, per paura o quando si mettono sulla difesa; [...] fuori le labbra aggrinzandole, per mostrare disapprovazione, disgusto, ecc.: con le narici arricciate per il lezzo acre di muffa (Pirandello). 2. intr. pron. Assumere forma di riccio; anche, accartocciarsi, detto di fogli di carta, foglie e sim.: le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali