• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

chioccolìo

Vocabolario on line

chioccolio chioccolìo (o chiocchiolìo) s. m. [der. di chioccolare]. – 1. Il verso del merlo o d’altri uccelli che chioccolano, spec. se prolungato o di più uccelli insieme. 2. Il chioccolare dell’acqua: [...] misto al roco chioccolio della vaschetta in mezzo al giardino (Pirandello). ... Leggi Tutto

prodézza

Vocabolario on line

prodezza prodézza s. f. [der. di prode agg.]. – 1. L’esser prode, qualità di prode: la p. di un popolo, degli antichi cavalieri; mostrare la propria p.; divenne bellissimo giovane e famoso in p. e in [...] a una certa età non si possono fare simili prodezze. In tono spreg., cattiva azione, comportamento riprovevole dal punto di vista morale: lascia perdere, conosco le sue p.; tutto il paese è pieno dello scandalo di ieri! Bella prodezza! (Pirandello). ... Leggi Tutto

pròdigo

Vocabolario on line

prodigo pròdigo agg. [dal lat. prodĭgus, der. di prodigĕre, comp. di prod-, pro- «davanti» e agĕre «spingere», quindi propr. «gettare davanti a sé, dissipare»] (pl. m. -ghi). – 1. Che spende o dona senza [...] eroi p. della loro vita; era rimasta lì, in mezzo a tutti, ... prodiga di parole, di sguardi e di sorrisi (Pirandello). ◆ Avv. prodigaménte, con prodigalità, con generosità: vivere, donare, spendere prodigamente. Per l’avv. prodigalmente e il superl ... Leggi Tutto

stenebrare

Vocabolario on line

stenebrare v. tr. [der. di tenebra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stènebro, ecc.), letter. – Togliere dalla tenebra, dal buio, dall’oscurità: due fanaletti piagnucolosi, affogati nella nebbia, stenebravano [...] a mala pena quel lercio budello (Pirandello); più usato in senso fig.: s. la coscienza, la mente, restituirla alla luce della verità; qual sole o quai candele Ti stenebraron sì che tu drizzasti Poscia di retro al pescator le vele? (Dante), qual lume ... Leggi Tutto

incerottato

Vocabolario on line

incerottato agg. [part. pass. di incerottare; nel sign. 2, der. di cerotto nel sign. region. di «pomata»]. – 1. Coperto di cerotto, di cerotti: aveva la mano, la testa i.; era tutto incerottato. 2. non [...] com. Impomatato: si raffilava ora sul cranio con miserevole studio i quattro lunghi peli incerottati che gli erano rimasti (Pirandello). ... Leggi Tutto

tracollare

Vocabolario on line

tracollare v. intr. [der. di collo1, col pref. tra-] (io tracòllo, ecc.; aus. essere). – 1. non com. Perdere l’equilibrio in modo da piegare o cadere da un lato: una strada difficile, stretta, da sudare [...] (G. Gozzi); siccome ... aveva lasciato il sostegno del palo ... perdette l’equilibrio e tracollò a testa giù, sott’acqua (Pirandello). In partic., del piatto della bilancia che si abbassa rispetto all’altro per maggiore peso: il piatto, o la bilancia ... Leggi Tutto

raffrigno

Vocabolario on line

raffrigno s. m. [der. di raffrignare], tosc. ant. – 1. Ricucitura mal fatta. 2. Cicatrice di ferita che abbia prodotto delle lacerazioni: posò gli occhi ... su la fronte del Verònica sconciata da tre [...] lunghi raffrigni in vario senso: ferite riportate in duello (Pirandello). ... Leggi Tutto

frastornare

Vocabolario on line

frastornare v. tr. [prob. rifacimento dello spagn. trastornar «disordinare, mettere sottosopra, frastornare», der. di torno «tornio, giro»] (io frastórno, ecc.). – 1. non com. Impedire che una cosa abbia [...] voleva esser frastornato (Manzoni); diede una spallata, come per dire che non voleva esser frastornato dai suoi pensieri (Pirandello). Con uso assol., stordire, provocare uno stato di confusione mentale: mi ha frastornato con le sue chiacchiere; un ... Leggi Tutto

rugliare

Vocabolario on line

rugliare v. intr. [prob. da ruggire, incrociato con mugliare] (io rùglio, tu rugli, ecc.; aus. avere). – Di alcuni grossi animali, mandare un brontolio sordo e minaccioso: l’orso rugliava dentro la gabbia; [...] rugliava scendendo fra le rocce; il vento ruglia tra i rami del bosco; in usi fig., riferito a persone: combatté un pezzo, sordamente, con la propria gola, ove una tosse profonda irrompeva, rugliando tra sibili (Pirandello). V. anche rogliare. ... Leggi Tutto

rùglio

Vocabolario on line

ruglio rùglio s. m. [der. di rugliare]. – Brontolio sordo e minaccioso, di animali: il r. del cane, i r. dell’orso. Per estens., riferito a rumori analoghi di forze e di elementi naturali: si sentiva [...] lontano il r. del torrente; in usi fig., riferito a persone: un r. aspro, ròco [del nonno morente], come di belva (Pirandello). V. anche roglio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali