calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] scolastico
calendario solare
Citazione
Il nostro Comune, in certe notti segnate nel calendario, non fa accendere i lampioni, e spesso – se è nuvolo – ci lascia al buio.
Luigi Pirandello,
Il fu Mattia Pascal
Vedi anche Anno, Misurare, Ora, Tempo ...
Leggi Tutto
concetto
1. MAPPA Un CONCETTO è un pensiero, in quanto concepito dalla mente; più precisamente, anche dal punto di vista filosofico, è la nozione che la mente si è formata di una realtà materiale o [...] né Maria s’accorgevano. Ella si guardava bene dal lasciarla trapelare; cercava anzi con ogni arte di non venire mai meno al concetto ch’esse si erano formato di lei.
Luigi Pirandello,
L’esclusa
Vedi anche Idea, Ingegno, Intelligenza, Mente, Ragione ...
Leggi Tutto
dramma
1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] , che durante lo svolgimento della trama giunge al suo culmine (il d. borghese dell’800; i drammi di Ibsen, di Pirandello). 3. MAPPA In senso figurato, la parola dramma si usa per descrivere una vicenda o una situazione molto triste e dolorosa ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] aveva indotto la moglie a trascurare quelle qualità; e se ora Silvia dal libro spiccava un salto al palcoscenico, a questo salto la aveva spinta lui.
Luigi Pirandello,
Suo marito
Vedi anche Abilità, Carattere, Difetto, Personalità, Quantità, Virtù ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] a violarlo questo diritto, che pure emana da una legge dello Stato, perdio, sacrosanta! Ma ripeto che ci sono qua io, ora, e glielo faccio vedere!
Luigi Pirandello,
Suo marito
Vedi anche Coscienza, Esperienza, Essere, Filosofia, Individuo, Vivere ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] sia inerente alla pubblica funzione di lampionajo, ebbene, rinunzi a questa pubblica funzione; o, se non vuole rinunziare, si stia quieto, e lasci dire la gente.
Luigi Pirandello,
Dal naso al cielo
Vedi anche Burocrazia, Funzionare, Ufficio, Ruolo ...
Leggi Tutto
genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] spiritaccio bislacco e, abbagliato da quel lampo di pazzia o di genio (tutt’uno!), non aveva pensato alle conseguenze, cioè alla somaraggine degli amici.
Luigi Pirandello,
Appendice alle Novelle
Vedi anche Creare, Idea, Intelligenza, Mente, Saggio ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] aperte per ringraziarlo di quanto aveva fatto e dargli in premio la figliuola con più di trecentomila lire di dote.
Luigi Pirandello,
In silenzio
Vedi anche Artigianato, Azione, Commercio, Crisi, Economia, Eroe, Fabbrica, Industria, Lavoro, Prodotto ...
Leggi Tutto
lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] nello schiacciar con la lingua contro il palato le due c di faccio, non avvertì altro che l’annodatura della lingua e l’amarezza aspra della bocca.
Luigi Pirandello,
I vecchi e i giovani
Vedi anche Bocca, Comunicare, Dialetto, Gola, Parlare, Scrivere ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] . E m’è nata perché mia moglie m’ha sorpreso nel corridojo, dietro l’uscio del salotto, cheto e chinato a spiare per il buco della serratura.
Luigi Pirandello,
Tutt’e tre
Vedi anche Allevare, Biologia, Coscienza, Esistere, Morire, Nuovo, Vita, Vivere ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...