• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

insordire

Vocabolario on line

insordire v. tr. e intr. [der. di sordo] (io insordisco, tu insordisci, ecc.). – 1. tr. Assordare, rendere sordo: lo star troppo a lungo sott’acqua e troppo a fondo, lo ebbero presto insordito alquanto [...] (Bacchelli); fig., stordire. 2. intr. (aus. essere) Diventare sordo: per infermità di molti anni era insordita (Pirandello). ... Leggi Tutto

scròcco¹

Vocabolario on line

scrocco1 scròcco1 s. m. [der. di scroccare1] (pl. -chi). – 1. Lo scroccare; somma di denaro ottenuta illegalmente o senza possibilità di restituzione: uno s. a danno di questa o di quella Banca (Pirandello). [...] Com. nella locuz. avv. a scrocco, a spese altrui, senza pagare: mangiare, vivere a scrocco. 2. Nel diritto, il fatto di consumare i pasti in una trattoria o alloggiare in un albergo senza pagare il conto; ... Leggi Tutto

ributto

Vocabolario on line

ributto s. m. [der. di ributtare], non com. – L’atto di ributtare (nelle varie accezioni del verbo), e anche, in qualche accezione, la cosa stessa che è ributtata; fig., rifiuto: figli di cani, ributto [...] d’ogni civiltà! (Pirandello). ... Leggi Tutto

saccenterìa

Vocabolario on line

saccenteria saccenterìa s. f. [der. di saccente]. – Il fatto di essere saccente; ostentazione noiosa e irritante della propria erudizione, delle proprie cognizioni, spesso superficiali e, talvolta, solo [...] presunte: per la sua s. si rende antipatico a tutti; la calma, la s. spavalda di questo giovanottino laureato di fresco m’irritarono (Pirandello). ... Leggi Tutto

modestino

Vocabolario on line

modestino s. m. [der. (propr. dim.) di modesto]. – Lo stesso che modestina nel sign. 2: quelle monache che se ne stavano impassibili ... tutte bene appettate sotto il m. bianco insaldato (Pirandello). ... Leggi Tutto

asfissiante

Vocabolario on line

asfissiante agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima [...] degli aggressivi chimici. Estens., soffocante, che toglie il respiro: odori, esalazioni a.; il lezzo a. dello zolfo bruciato (Pirandello). 2. fig. Riferito a persona, fastidioso, noioso, che non dà un attimo di pace; opprimente, petulante: un bambino ... Leggi Tutto

spigonara

Vocabolario on line

spigonara s. f. [der. di spigone, nel sign. 2]. – Barca da pesca a vela e a remi ancora usata sulle coste ioniche e del canale di Sicilia per la pesca delle acciughe tramite un’apposita rete detta spigone: [...] oltre il braccio di levante fanno siepe alla spiaggia le spigonare con la vela ammainata a metà su l’albero (Pirandello). ... Leggi Tutto

scrollare

Vocabolario on line

scrollare v. tr. [der. di crollare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scròllo, ecc.). – Muovere, agitare, scuotere energicamente: s. un albero; guardava quieta il vento dell’autunno S. i rami dei platani [...] che significa? trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi (Pirandello). In partic., s. la testa, il capo, muovere la testa a sinistra e a destra, più volte, per esprimere disapprovazione ... Leggi Tutto

snebbiare

Vocabolario on line

snebbiare v. tr. [der. di nebbia, col pref. s- (nel sign. 4), in opposizione a annebbiare] (io snébbio, ecc.). – Sgombrare dalla nebbia: il vento ha snebbiato il cielo, e, come intr. pron., il cielo [...] intr. pron.: quando gli si snebbiò la vista era più sollevato (Fogazzaro); il cervello mi s’era d’un tratto snebbiato (Pirandello). ◆ Part. pass. snebbiato, anche come agg., in senso proprio e fig.: la mia mente snebbiata poté ricordarlo (Svevo). ... Leggi Tutto

birba¹

Vocabolario on line

birba1 birba1 s. f. [etimo incerto]. – Persona priva di scrupoli, cattivo soggetto (sinon., quindi, del più com. birbante): Vostra Eccellenza, che ... mi gabella per anti-tedesco Perché metto le b. alla [...] berlina (Giusti); credeva senza dubbio d’aver da fare con una b. matricolata (Pirandello). Più spesso, con tono scherz., bambino, ragazzino furbo, vispo, impertinente e malizioso: quella b. di mio figlio. Anticam. ebbe anche sign. astratto di malizia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali