• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

làcrima

Vocabolario on line

lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate [...] iron.: asciugati quelle lacrimucce; con due lacrimucce ottiene tutto ciò che vuole; accr. lacrimóna o lacrimóne m. (e lagrimóna, lagrimóne), nel masch. anche per indicare un pendente alquanto grosso: due massicci orecchini a lagrimoni (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spia

Vocabolario on line

spia s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] lampada s., quella che si accende quando un dispositivo o un apparecchio è in un determinato stato di funzionamento. ◆ Pegg. spïàccia (pl. -ce), nel sign. 1 a e b: non la posso soffrire, non la posso vedere, questa spïaccia dei preti! (Pirandello). ... Leggi Tutto

rabbellire

Vocabolario on line

rabbellire v. tr. [der. di bello, col pref. ra-] (io rabbellisco, tu rabbellisci, ecc.). – Forma meno com. di riabbellire; più spesso, intensivo di abbellire (soprattutto col senso di abbellire in modo [...] ); meno com. il rifl., agghindarsi per rendersi più belli: nel vederle acconciarsi e rabbellirsi ogni mattina, si sentivano stringere il cuore, intendendo che non si acconciavano, non si facevano belle per speranze e desiderii onesti (Pirandello). ... Leggi Tutto

stropicciare

Vocabolario on line

stropicciare v. tr. [forse der. del got. *straupôn «sfregare»] (io stropìccio, ecc.). – 1. a. Sfregare, strofinare, passare più volte la mano, i piedi, o altro, sopra una superficie premendo più o meno [...] mani per un soprassalto repentino di giubilo (Rovani); mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire (Pirandello). Con riferimento al rumore di oggetti stropicciati: E sordo stropicciar di mossi scanni (Parini). b. In usi fam. e ... Leggi Tutto

pacciame

Vocabolario on line

pacciame (raro pacciume) s. m. [etimo incerto]. – Insieme di foglie secche e di stecchi che si ammucchiano in terra sotto gli alberi o altrove, spec. quando comincia a infracidire: bisognava andar cauti, [...] con tutto quel p. di foglie per terra, lubrico tappeto (Pirandello); ammasso di roba vegetale guasta, vinacce, ecc.: dare fuoco al pacciame. ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] (il t. di Shakespeare, di Marlowe); il t. orientale (il t. cinese, giapponese); il t. goldoniano, alfieriano, di Pirandello; il t. contemporaneo (il t. d’avanguardia, sperimentale, ecc.). d. Con denominazioni più specifiche: t. d’animazione, forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tentennìo

Vocabolario on line

tentennio tentennìo s. m. [der. di tentennare]. – Un tentennare ripetuto o protratto, in senso proprio: il t. della testa; subito dopo, fra un lieve t. del capo, quegli occhi s’eran velati di commozione [...] (Pirandello); e in senso fig., titubanza, indecisione: Quel t., non so se tu m’intendi, Che dice sì e no, credo e non credo (Giusti). ... Leggi Tutto

screpolare

Vocabolario on line

screpolare v. tr. [der. di crepa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scrèpolo, ecc.). – Produrre in più punti delle fessure superficiali e minute: le intemperie avevano screpolato l’intonaco; l’esposizione [...] .: è una varietà di pietra che screpola facilmente. ◆ Part. pass. screpolato, con uso verbale e di agg.: mani screpolate dal freddo; avere le labbra screpolate; antico palazzo, fuori annerito dal tempo e tutto screpolato come una rovina (Pirandello). ... Leggi Tutto

sbaccaneggiare

Vocabolario on line

sbaccaneggiare v. intr. [der. di baccano, con il pref. s- (nel sign. 5)] (io sbaccanéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare baccano, chiasso, grande rumore: sbaccaneggiar di liti, bestemmie e richiami, [...] tra lo strepito e i fischi d’un treno che attraversa la spiaggia (Pirandello). ... Leggi Tutto

roṡolièra

Vocabolario on line

rosoliera roṡolièra s. f. [der. di rosolio]. – Recipiente di vetro o di cristallo, per lo più con bicchierini di stile analogo, usato, soprattutto nel passato, per tenere e servire il rosolio o altri [...] liquori: vassoio di lacca, nuovo fiammante, che reggeva una magnifica r. (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali