• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

strofinàccio

Vocabolario on line

strofinaccio strofinàccio (ant. struffinàccio) s. m. [der. di strofinare]. – 1. Straccio di varia misura che serve per asciugare o pulire strofinando: uno s. per lavare in terra, per lucidare i mobili; [...] s. da cucina. 2. non com. Per iperbole, persona o cosa ridotta, dal lavoro o dall’uso, in pessime condizioni: non pare più una donna, ma uno strofinaccio (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sativo

Vocabolario on line

sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: [...] piante sative. Con questo sign., è presente, in forma latina, nella denominazione specifica di alcune piante: Allium sativum (v. aglio, n. 1), Avena sativa (v. avena), ecc ... Leggi Tutto

prezzolato

Vocabolario on line

prezzolato agg. [part. pass. di prezzolare]. – Assoldato, compensato con denaro per le sue prestazioni; oggi soltanto con connotazione negativa, comportante un giudizio di forte biasimo: agenti, sicarî [...] che sopra ’l corpo del morto prez[z]olate piangono (B. Davanzati); il padrone ... doveva farle una grazia: concedere di servir lei il signorino, poiché nessun’altra donna p. avrebbe potuto farlo con più amore e con più zelo di lei (Pirandello). ... Leggi Tutto

tavolière¹

Vocabolario on line

tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri [...] a un altro t., dove si giocava forte, stetti prima un buon pezzo a squadrar la gente che vi stava attorno (Pirandello). 2. Nel tavolo del biliardo, il piano, limitato intorno dalle sponde. 3. Vasta distesa di terreno pianeggiante. In realtà, questo ... Leggi Tutto

rónfo

Vocabolario on line

ronfo rónfo s. m. [der. di ronfare]. – Il fatto di ronfare, e il rumore stesso che si fa ronfando: non mi fa dormire la notte! Tira certi ronfi con quella tromba di naso, che ne trema la casa! (Pirandello); [...] nella stanza si sentiva solo il r. leggero del gatto ... Leggi Tutto

poggiata³

Vocabolario on line

poggiata3 poggiata3 s. f. [der. di poggio], tosc. – Terreno situato su un poggio, e quindi in posizione piuttosto elevata: acquistò ... tutta la p. dello ‘Sperone’, ch’era il miglior vigneto della nostra [...] contrada (Pirandello); se avesse i soldi, dovrebbe mettere altri filari di viti giù per la p. che si parte dalla strada (Tozzi). ... Leggi Tutto

poggiòlo

Vocabolario on line

poggiolo poggiòlo (letter. poggiuòlo) s. m. [lat. *podiŏlum, dim. di podium «podio»], region. – Balcone, terrazzino: un appartamentino ... che ha un bel p. donde si scopre tutta la vallata (Pirandello). [...] ◆ Dim. poggiolétto, poggiolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strómbo¹

Vocabolario on line

strombo1 strómbo1 s. m. [der. di strombare]. – Lo stesso che strombatura, ma con sign. anche più generico: fare lo s. a una porta; raccolti nello s. della finestra (D’Annunzio); quel fornelletto era [...] sotto la finestrina, munita in fondo allo s. d’una grata; e su quello s. unto e affumicato erano tutti gli attrezzi di cucina e di tavola (Pirandello). ... Leggi Tutto

smemorato

Vocabolario on line

smemorato agg. [part. pass. di smemorare]. – Di persona che difetta di memoria, che dimentica con facilità, come caratteristica abituale o ricorrente: che smemorata!, avevo un appuntamento e non ricordo [...] .; un povero s.; l’eternità di quella morte improvvisa, là, nella sua faccia in un momento smemorata di tutto, spenta (Pirandello). Per estens., distratto, sbadato, stordito: non startene lì a guardarmi come uno s.!; che smemorato, quel fattorino! ha ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] faccendo v. di fare carezze ..., gli gittò alla gola (Boccaccio); tante volte bisogna anche far v. di credere (Pirandello); mostrare, lasciare intendere per determinati indizî: non faccendo l’acqua alcuna v. di dover ristare (Boccaccio). Anche far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali