• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Industria [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [12]
Alimentazione [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Botanica [8]
Religioni [8]
Comunicazione [7]

sfilàccia

Vocabolario on line

sfilaccia sfilàccia (o sfilàccica) s. f. [der. di sfilacciare (o sfilaccicare), sul modello di filaccia (o filaccica)] (pl. -ce o, rispettivam., -che), non com. – Zona, ammasso dall’aspetto di un insieme [...] di fili o strisce sottili: la piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili (Sciascia); s’era dato a stropicciare sulle sfilacciche [della camicia] un mozzicone di candela stearica (Pirandello). ... Leggi Tutto

scantonare

Vocabolario on line

scantonare v. tr. e intr. [der. di cantone1, col pref. s- (nel sign. 4 per l’uso tr. e nel sign. 3 per l’uso intr.)] (io scantóno, ecc.). – 1. tr. a. Rompere, smussare ai cantoni, agli spigoli: s. il [...] ; ma a un certo punto, pensando che la moglie sta lì ad aspettarlo, volterà e scantonerà dall’altra parte (Pirandello); per estens., andarsene velocemente o di nascosto: scantonarono in cucina ghignando fra loro per lasciarla sola con me (I. Nievo ... Leggi Tutto

pretensióne¹

Vocabolario on line

pretensione1 pretensióne1 (meno com. pretenzióne) s. f. [dal lat. tardo praetensio -onis, der. di praetendĕre «pretendere1»], letter. – 1. Il fatto di pretendere, nelle varie accezioni del verbo, sinon. [...] proprie capacità o possibilità: una persona piena di pretensione; stupide pretensioni di certi scienziati di cuor meschino (Pirandello). c. Riferito a oggetti, ornamenti, capi di abbigliamento, all’arredamento di ambienti, a locali pubblici, e sim ... Leggi Tutto

scapatàggine

Vocabolario on line

scapataggine scapatàggine s. f. [der. di scapato]. – 1. L’essere scapato: è noto a tutti per la sua scapataggine. 2. Con sign. concr., azione, frase, comportamento da scapato: eccolo qua, il compagno [...] delle antiche s., nei begli anni della gioventù (Pirandello). ... Leggi Tutto

scapato

Vocabolario on line

scapato agg. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Di persona senza senno, senza giudizio: è un ragazzo s., non ne combina mai una giusta; scherz., di persona sventata, svagata, allegra e scanzonata: [...] scapato e insofferente di giogo, era fuggito via di nuovo in America (Pirandello); anche come s. m. (f. -a): sono una s., sono una matta! (Verga); talora con sign. più vicino a scapestrato: non si sapeva da un pezzo s’era morto o vivo, lo s. e ... Leggi Tutto

bilióso

Vocabolario on line

bilioso bilióso agg. [dal lat. biliosus, der. di bilis «bile»]. – Di bile, pieno di bile, e per estens. irritabile, collerico (in questa accezione, il termine si riallaccia alla dottrina umorale ippocratica): [...] persona b.; temperamento, carattere, umore b.; anche sostantivato: pallido, di quel pallore proprio dei b. (Pirandello). Di cosa, fatta o detta con bile, con rabbia: scritto b.; parole biliose. ◆ Avv. biliosaménte, con bile, rabbiosamente, ... Leggi Tutto

scoronare

Vocabolario on line

scoronare v. tr. [der. di corona, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scoróno, ecc.). – 1. Togliere, rompere la corona dentaria: s. un dente. 2. Togliere la parte superiore di qualche cosa; in partic., iniziare [...] da un recipiente pieno fino all’orlo: si recò ... alle labbra il bicchiere ricolmo; lo scoronò con un sorsellino cauto (Pirandello). 3. In agraria, asportare la parte superiore di un albero (ossia capitozzarlo), o di un singolo ramo. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] chiare e concrete; anche per indicare modi di vita e di comportamento equilibrati, fondati su consuetudini sane: s’era sentita a posto in quella casa di contadini arricchiti, ove tutto aveva la solida q. dell’antica vita patriarcale (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sartóre

Vocabolario on line

sartore sartóre s. m. (f. -a e -éssa) [lat. tardo sartor -ōris, nella forma del caso obliquo (mentre sarto continua la forma del nomin.)], ant. o region. – Sarto: E sì ver’ noi aguzzavan le ciglia Come [...] vecchio sartor fa ne la cruna (Dante); il barbiere era anche sartore, ... e portava gli occhiali su la punta del naso (Pirandello). ◆ Dim. sartorèllo, con valore per lo più spreg.; più com. il femm. sartorèlla, che vive nell’uso di alcune regioni con ... Leggi Tutto

smallare

Vocabolario on line

smallare v. tr. [der. di mallo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Liberare dal mallo: s. le noci; s. mandorle, raccogliere ulive (Pirandello); più genericam., liberare frutti da una buccia che sia particolarmente [...] spessa. ◆ Part. pass. smallato, anche come agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Enciclopedia
Pirandèllo, Luigi
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana,...
Pirandèllo, Fausto
Pittore italiano (Roma 1899 - ivi 1975), figlio di Luigi. Studiò scultura con S. Lipinsky; poi dal 1923 si dedicò alla pittura. Nel 1927, recatosi a Parigi con G. Capogrossi, studiò in particolare P. Cézanne e G. Braque (Natura morta con molle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali