• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

pippobaudismo

Neologismi (2008)

pippobaudismo s. m. Il modo in cui Pippo Baudo ha interpretato il costume e la società italiana. ◆ Che Pippo Baudo ritorni, ricominci, e riprenda in mano una delle materie più pericolose che ci siano, [...] poetica della tv italiana: (Francesco Merlo, Corriere della sera, 5 novembre 2000, p. 21, Commenti). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 4 maggio 1985, p. 18, Cronaca (Franco ... Leggi Tutto

baudismo

Neologismi (2008)

baudismo s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] di baudismo galoppante» [Antonio Ricci intervistato da Maria Volpe]. (Corriere della sera, 12 gennaio 2004, p. 31, Spettacoli) • [Pippo] Baudo ci è cascato, e davanti ai dati dell’Auditel è esploso in un’aspra critica della civiltà contemporanea e ... Leggi Tutto

baudiano

Neologismi (2008)

baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato [...] ha raggiunto la vetta dell’hit parade, (Titti Tummino, Repubblica, 10 marzo 2007, Bari, p. X). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 6 gennaio 1991, p. 22, Televisione (Silvia ... Leggi Tutto

pippobaudiano

Neologismi (2008)

pippobaudiano agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] preoccupati, molto preoccupati. Davvero nessun limite al peggio alla faccia della qualità pippobaudiana. (Fabio De Santi, Adige, 7 marzo 2002, p. 23, 24 Ore Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

pippobaudista

Neologismi (2008)

pippobaudista agg. Tipico degli spettacoli di Pippo Baudo. ◆ È il pubblico fedele a una certa idea dell’intrattenimento nazional-popolare, per definizione pippobaudista, che si è riconosciuto nelle storie [...] trasgressione nazional-popolare e la rete di [Agostino] Saccà è proprio il suo mezzo, il suo messaggio. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 13 aprile 2000, p. 39, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

baudeggiare

Neologismi (2008)

baudeggiare v. intr. (iron.) Fare il verso allo stile e al modo di condurre uno spettacolo propri del presentatore televisivo Pippo Baudo. ◆ Ci sono tante cose che a Miss Italia non si capiscono. Non [...] alla fine. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 17 settembre 2003, p. 22, Letto/Visto/Ascoltato). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -eggiare. Già attestato nella Stampa del 21 agosto 1993, p. 7, Interno (Pino Corrias). ... Leggi Tutto

baudesco

Neologismi (2008)

baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] sodale Francesco Baccini. (Massimiliano Castellani, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 30, Oggi Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Repubblica del 31 agosto 1990, p. 29, Spettacoli ... Leggi Tutto

effetto-sorpresa

Neologismi (2008)

effetto-sorpresa (effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] col pubblico. A Sanremo creerebbe un ottimo effetto-sorpresa» [Pippo Baudo]. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 23, Signore & Signore) • Negli Usa i risultati trimestrali si sono rivelati per il 60% superiori al consenso e solo per il 13% ... Leggi Tutto

docu-ritratto

Neologismi (2008)

docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando [...] amante della vita» / «Meglio esser Chiari» in onda su Sky il 26 / Ritratto inconsueto firmato dal figlio Simone [testo] […] Con [Pippo] Baudo si parla di chi in questo docu-ritratto è assente. (Paolo D’Agostini, Repubblica, 19 gennaio 2008, p. 40, R2 ... Leggi Tutto

co-conduzione

Neologismi (2008)

co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] e la mora» a fare in buona sostanza da vallette, magari di lusso e talvolta persino parlanti, ma sempre vallette, [Pippo] Baudo ha scelto la via della co-conduzione. (Alessandra Comazzi, Stampa, 1° marzo 2007, Imperia, p. 49). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bàudo, Pippo
Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta conducendo numerosi programmi per la...
BARTOLI, Cecilia
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello nella Tosca di Giacomo Puccini al Teatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali