svolazzio
svolazzìo s. m. [der. di svolazzare], non com. – Uno svolazzare continuo di più animali: uno s. di pipistrelli mi spaventò; o anche di cose agitate dal vento o dal movimento: con lungo e strepitoso [...] s. di tonache e di tabarri quella frotta di canonici, investita dal vento, discese ... a mescolarsi al subbuglio della città (Pirandello) ...
Leggi Tutto
microchirotteri
microchiròtteri s. m. pl. [comp. di micro- e chirotteri]. – Sottordine di chirotteri che comprende la maggior parte delle specie di pipistrelli, riunite in sette famiglie (le restanti [...] specie formano il sottordine megachirotteri): hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, e sono caratterizzati dalla dentatura con molari a cuspidi acute, dal secondo dito privo di unghia, e, quasi ...
Leggi Tutto
epomoforo
epomòforo s. m. [lat. scient. Epomophorus, comp. di epi-, gr. ὦμος «spalla» e -phorus «-foro», con riferimento alla posizione dorsale delle ghiandole odorifere]. – Genere di pipistrelli frugivori, [...] tipico del continente africano, che comprende le specie più grosse della famiglia pteropodidi ...
Leggi Tutto
oroxilo
oròxilo s. m. [lat. scient. Oroxylum, comp. di oro-2 e gr. ξύλον «legno»]. – Genere di piante bignoniacee al quale appartiene la specie Oroxylum indicum (o Bignonia indica), albero dell’India, [...] lunghe 8-20 cm; i fiori, che si schiudono durante la notte e rimangono aperti anche il giorno dopo, sono impollinati da pipistrelli; le foglie e i fiori possono essere utilizzati come ortaggi, i frutti e la scorza sono utilizzati nella concia e per ...
Leggi Tutto
pteropo
ptèropo s. m. [lat. scient. Pteropus, comp. di ptero- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Genere di pipistrelli pteropodidi, gregarî, frugivori, che comprende il maggior numero di specie della famiglia [...] tra cui quelle di dimensioni maggiori, dette volpi volanti ...
Leggi Tutto
pteropodidi
pteropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Pteropodidae, dal nome del genere Pteropus «pteropo»]. – Famiglia di pipistrelli megachirotteri frugivori, con oltre un centinaio di specie diffuse nelle [...] regioni calde e umide del vecchio mondo, in Australia e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano: crepuscolari e notturni, noti comunem. con il nome di volpi volanti, sono i più grandi rappresentanti ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] , espansioni laminari contenenti organi di finissimo senso tattile che circondano le narici e si estendono sulla faccia di alcuni pipistrelli. b. F. migranti, nome dato ad alcuni insetti, detti anche insetti foglia, dell’ordine dei fasmoidei. 4. In ...
Leggi Tutto
nottola
nòttola s. f. [lat. noctua «civetta», der. di nox noctis «notte»; cfr. nottua]. – 1. ant. Civetta: portare nottole ad Atene, prov. già noto ai Romani (Athenas noctuas mittere), fare cosa superflua: [...] a Atene, e crocodili a Egitto (Ariosto). 2. a. In zoologia, chirottero vespertilionide, una tra le più grandi specie di pipistrelli europei (Nyctalus noctula), di color bruno rossiccio, con orecchie e ali nerastre, che vive prevalentemente nei boschi ...
Leggi Tutto
lavia2
làvia2 s. f. [lat. scient. Lavia]. – In zoologia, genere di pipistrelli del sottordine microchirotteri, dell’Africa orient., con orecchio provvisto sempre di trago. ...
Leggi Tutto
steatornite
s. m. [lat. scient. Steatornis, comp. di steato- e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Uccello dell’ordine caprimulgiformi (Steatornis caripensis), che vive nelle grandi caverne del nord dell’America [...] notturne, si nutre di frutta e usa l’emissione di ultrasuoni per orientarsi al buio, sistema simile a quello usato dai pipistrelli. I nidiacei, così grossi da superare in peso gli adulti, sono molto ricercati dagli indigeni per ricavarne olio. ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi Monodelfi, l'ordine dei Chirotteri, i soli...