chiropatagio
chiropatàgio s. m. [comp. di chiro- e del lat. tardo patagium «collarino»]. – In zoologia, porzione di membrana alare dei pipistrelli (o chirotteri), che si estende fra le dita degli arti [...] anteriori; si dice anche dattilopatagio o ectopatagio ...
Leggi Tutto
chirotteri
chiròtteri s. m. pl. [lat. scient. Chiroptera, comp. di chiro- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di mammiferi, i soli che posseggano la facoltà di volare; sono più noti col nome di pipistrelli. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] di più dall’altra. 2. In usi estens.: a. Ognuna delle larghe aperture laterali delle vecchie cappe, dei ferraioli e dei pipistrelli, in cui si infilano le braccia. b. La soprammanica di cui il bombardiere circondava il suo braccio, prima di infilarlo ...
Leggi Tutto
calcare1
calcare1 s. m. [dal lat. calcar -aris, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. letter. Sprone, sperone. 2. Nei pipistrelli, processo osseo articolato con la caviglia del piede, che sostiene la [...] membrana alare; detto anche calcaneo ...
Leggi Tutto
omoplasia
omoplaṡìa s. f. [comp. di omo- e -plasia]. – In biologia, la presenza, in due o più categorie tassonomiche, di una stessa modificazione intervenuta in un carattere (morfologico, genetico, biochimico) [...] derivazione filogenetica (come avviene invece nell’omologia); per es., presentano omoplasia l’arto anteriore degli uccelli e quello dei pipistrelli, la cui modificazione in ali si è originata in modo indipendente nei due gruppi e non è derivata da un ...
Leggi Tutto
propatagio
propatàgio s. m. [comp. di pro-2 e patagio]. – In zoologia, la porzione della membrana alare, o patagio, dei pipistrelli, che è situata fra la spalla e il braccio. ...
Leggi Tutto
endopatagio
endopatàgio s. m. [comp. di endo- e patagio]. – La parte della membrana alare dei pipistrelli (detta anche plagiopatagio) che si estende, al di sotto del braccio, fra il 5° dito, l’arto posteriore [...] e i lati del corpo ...
Leggi Tutto
fillostoma
fillòstoma s. m. [lat. scient. Phyllostoma, comp. di phyllo- «fillo-» e -stoma «-stoma»] (pl. -i). – Genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, caratterizzati da formazioni cutanee [...] fogliformi sul naso; sono insettivori e frugivori, a torto ritenuti ematofagi ...
Leggi Tutto
fillostomidi
fillostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Phyllostomidae, dal nome del genere Phyllostoma: v. la voce prec.]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri dell’America Centro-Merid., che si nutrono [...] di polline, nettare, frutti o insetti ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi Monodelfi, l'ordine dei Chirotteri, i soli...