ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] negli uccelli detti corridori, o a forma di pinne come nei pinguini. Impropriamente sono dette ali anche le membrane laterali dei pipistrelli, che si tendono fra la nuca e gli arti anteriori e posteriori. Apertura d’ali, distanza tra i punti estremi ...
Leggi Tutto
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la [...] .: Senti’ mi presso quasi un muover d’ala E ventarmi nel viso (Dante); le fiaccole ... turbano il sonno dei grandi pipistrelli-vampiro ed è un turbinare di ali silenziose che ci ventano in volto (Gozzano); riferito all’aria stessa: va come beandosi ...
Leggi Tutto
patagio
patàgio s. m. [lat. scient. patagium, dal lat. tardo patagium «orlo, ornamento d’abito»]. – In zoologia: 1. Duplicatura cutanea tesa tra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda in alcune [...] specie di mammiferi, che li rende capaci di volare (come per es., i pipistrelli) o permette loro di planare (come i dermotteri, e alcuni marsupiali, roditori, rettili). 2. Ciascuna delle due espansioni aliformi (note per lo più nella forma lat. ...
Leggi Tutto
miniottero
miniòttero s. m. [lat. scient. Miniopterus, comp. di un primo elemento incerto e -pterus «-ttero»]. – Genere di pipistrelli microchirotteri vespertilionidi a cui appartiene Miniopterus schreibersi, [...] chiamato comunem. miniottero, lungo una dozzina di centimetri, di cui un po’ più della metà spettano alla coda, di colore bruno cenerino superiormente e grigiastro chiaro nella parte ventrale, caratteristico ...
Leggi Tutto
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite [...] rapaci (per es., l’avvoltoio degli agnelli, il falco di palude, il falco pescatore, ecc.). c. Genere di pipistrelli della famiglia pteropodidi (lat. scient. Harpyia). d. Nome di alcune farfalle notturne appartenenti al genere Cerura della famiglia ...
Leggi Tutto
megaloglosso
megaloglòsso s. m. [lat. scient. Megaloglossus, comp. di megalo- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di pipistrelli frugivori della famiglia pteropodidi, cui appartiene l’unica specie Megaloglossus [...] woermanni, diffusa nell’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
ipsignato
ipsìgnato s. m. [lat. scient. Hypsignathus, comp. di hypsi- «ipsi-» e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia pteropodidi, caratterizzati da grande muso allungato [...] con estremità appiattita in forma di martello; l’unica specie, Hypsignatus monstrosus, vive nelle foreste dell’Africa centroccid. e si nutre di frutta ...
Leggi Tutto
streblidi
strèblidi s. m. pl. [lat. scient. Streblidae, dal nome del genere Strebla, che è dal gr. στρέβλη «corda attorcigliata»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, con una cinquantina di specie [...] parassite di pipistrelli, dei quali succhiano il sangue, distribuite un po’ ovunque, soprattutto nelle zone tropicali; tra i varî generi si può ricordare in particolare Ascodipteron, per il suo tipico adattamento alla vita parassitaria: le femmine, ...
Leggi Tutto
desmodo
dèsmodo s. m. [lat. scient. Desmodus, comp. di desmo- e -odus «-odo2»]. – Genere di pipistrelli americani della famiglia desmodontidi; vi appartiene il vampiro vero, o vampiro di Azara (lat. [...] scient. Desmodus rotundus), diffuso in quasi tutta l’America Centr. e in molte regioni dell’America Merid., che di giorno vive nelle caverne e nelle cavità degli alberi, e di notte va in cerca di preda, ...
Leggi Tutto
desmodontidi
desmodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Desmodontidae, dal nome del genere Desmodus: v. desmodo]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri, proprî dell’America intertropicale; ne fanno parte [...] i cosiddetti vampiri, o «succhiatori di sangue», i quali, attivi al crepuscolo e in piena notte, succhiano il sangue degli animali e anche dell’uomo, ferendo leggermente la cute con i denti incisivi; la ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi Monodelfi, l'ordine dei Chirotteri, i soli...