• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Alta moda [2]

ladro

Vocabolario on line

ladro s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto [...] arredi (Dante). b. In funzione di agg.: avere un commesso l., una domestica l.; cassiere l., fattore l.; gente l.; piove, governo ladro! (v. piovere); il gatto e la volpe sono l. di natura; estens., mani l.; fig., occhi l., belli, vivaci (propr., che ... Leggi Tutto

frasca

Vocabolario on line

frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] in terra per appoggio ai legumi che crescono. Proverbî e modi prov.: chi si ripara sotto la f., ha quella che piove e quella che casca, chi cerca protezione o riparo presso persona o cosa inadatte, rischia di peggiorare la propria situazione; essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

distésa

Vocabolario on line

distesa distésa s. f. [femm. sostantivato di disteso]. – 1. a. non com. L’operazione di distendere: d. delle segnature, in legatoria, la disposizione in ordine progressivo, su tavole, delle segnature [...] così vibrazioni più intense e prolungate (è il modo più festoso di suonare le campane); gridare, cantare a d., a voce spiegata; meno com. con altri verbi: Com’è quando a distesa Olimpo piove (Leopardi), dirottamente, per largo tratto di cielo. ... Leggi Tutto

incessante

Vocabolario on line

incessante agg. [dal lat. tardo incessans -antis, comp. di in-2 e part. pres. di cessare «avere termine o interruzione»]. – Che non cessa mai, che non ha tregua, continuo: pioggia i.; fatiche, cure, [...] pensieri incessanti. ◆ Avv. incessanteménte, senza posa: piove incessantemente da una settimana. ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] o credenza che sono rari i giorni di sabato in cui il sole non si mostri almeno per breve tempo; quando piove e c’è il s., il diavolo fa all’amore, altro proverbio popolare; s. fulgido, splendente, sfolgorante, raggiante, o pallido, velato ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] . com’è o com’era giusto, ma intesa di solito col senso di assai, grandemente, abbondantemente: lo picchiarono di santa r.; piove di santa ragione. Al contrario, senza r., senza alcun motivo giusto o plausibile: se l’è presa con me senza r. (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rifàscio

Vocabolario on line

rifascio rifàscio s. m. [comp. di ri- (con valore intens.) e fascio], raro. – Solo nella locuz. avv. a rifascio, in gran quantità e confusamente: piove a r.; venivano giù calcinacci a r.; fulmini a r., [...] e un’acqua tale Da parere il diluvio universale (Giusti). Più spesso, rovinosamente, a rotoli: tutto va a r. (più com. a catafascio); cadere a r., uno sopra l’altro ... Leggi Tutto

sprigionare

Vocabolario on line

sprigionare (ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] (Manzoni). 2. fig. Emanare, emettere, mandar fuori dal proprio interno odori, sostanze gassose o volatili e sim.: quando piove, le fogne sprigionano un forte lezzo; la pirite, sottoposta all’azione del fuoco, sprigiona anidride solforosa; si liberò ... Leggi Tutto

saettare

Vocabolario on line

saettare v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere [...] in uno slargo (Piovene). 5. raro. Con uso intr. (aus. avere o essere), nella forma impersonale, cadere fulmini, fulminare: quando piove, tempesta, saetta, Allor sta lieto che ’l buon tempo aspetta (Berni). ◆ Part. pres. saettante, anche come agg.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rigàgnolo

Vocabolario on line

rigagnolo rigàgnolo s. m. [da *rivàgnolo, dim. di rivo]. – 1. ant. o letter. Piccolo rivo, ruscelletto: si andava ad un giardino del Re, dove era una fontana, ed intorbidava il r. che facea la fontana [...] ai lati delle strade, o che si forma nella strada stessa durante le piogge: ha piovuto, e lungo il marciapiede s’è formato un r.; il r. della qual via ognora che piove cresce che pare un fiumicello (Sacchetti). ◆ Dim. rigagnolétto, rigagnolino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Piove di Sacco
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri e terrapieni. Agricoltura; allevamento;...
Dàvila, Arrigo Caterino
Storico (Piove di Sacco 1576 - S. Michele di Campagna, Verona, 1631). Condotto dal padre in Francia (1583), vi fu paggio della regina Caterina de' Medici e prese parte attiva alle ultime vicende delle guerre di religione (1597). Tornato a Padova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali