• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [6]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Alta moda [2]

impersonale

Vocabolario on line

impersonale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) impersonalis, comp. di in-2 e personalis «personale»]. – 1. In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del sing. e [...] sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici (piove, tuona, nevica, grandina, e albeggia, annotta e sim.). Analogam., forma o costruzione i. di un verbo, quando non c’è l’espressione di un ... Leggi Tutto

eṡacerbare

Vocabolario on line

esacerbare eṡacerbare (ant. essacerbare) v. tr. [dal lat. exacerbare, der. di acerbus «acerbo», col pref. ex-] (io eṡacèrbo, ecc.). – Rendere più acerbo, aggravare, inasprire: e. un male, una pena, un [...] dolore; Squarcia le fasce e le ferite, e piove Da le sue piaghe essacerbate un rio (T. Tasso); quell’odio contro don Rodrigo, quel rodio continuo che esacerbava tutti i guai (Manzoni); irritare, esasperare: il suo contegno mi esacerbava; avevo l’ ... Leggi Tutto

bìbere

Vocabolario on line

bibere bìbere v. tr. [dal lat. bibĕre], poet. ant. – Bere; latinismo raro, di cui non si hanno peraltro attestazioni nella forma dell’infinito: oblio ne l’alma piove D’ogni altro dolce, e Lethe al fondo [...] bibo (Petrarca) ... Leggi Tutto

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] si gioca, t. per passare il tempo; accetterò un bicchierino, t. per gradire; con valore iron.: t. per cambiare, piove anche oggi. Valore simile ha anche in qualche uso come pron. neutro («questo solamente, quello soltanto»): in tanto differente, Che ... Leggi Tutto

ininterrótto

Vocabolario on line

ininterrotto ininterrótto agg. [comp. di in-2 e interrotto, part. pass. di interrompere]. – Senza interruzione, continuo, incessante: è stata una serie i. di disgrazie; un pianto i.; un flusso i. di [...] italiano, o a quello di altre lingue romanze, nei confronti del latino. ◆ Avv. ininterrottaménte, senza alcuna interruzione, con continuità, di seguito: è da tre giorni che piove ininterrottamente; ha parlato ininterrottamente per quasi tre ore. ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] n., con abiti nuovi: Oh! Valentino vestito di nuovo, Come le bacche dei biancospini! (Pascoli). Con uso avv., nuovamente, ancora, daccapo: piove di n.; ci sei caduto di n.; con lo stesso sign., letter., di bel nuovo: il nostro cielo, il nostro sole ... Leggi Tutto

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] agli uomini beni o mali: [Apollo] mandò loro un dolce sonno (Leopardi); prov., Dio manda il freddo secondo i panni; piove come Dio la manda, abbondantemente; che Dio ce la mandi buona!, esclam. di chi va incontro a gravi rischi. b. Indirizzare ... Leggi Tutto

consolazióne

Vocabolario on line

consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; [...] ha segnato alcun punto. b. Gioia, soddisfazione: i figli danno spesso molte c.; iron.: è una bella c. quella che mi dài!; piove che è una consolazione! 2. Parole che servono a consolare; persona o cosa che reca conforto: ti sono grato per le tue c ... Leggi Tutto

virgìneo

Vocabolario on line

virgineo virgìneo (o vergìneo) agg. [dal lat. virgineus, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine; è voce del linguaggio letter., di uso più limitato che verginale: da’ verginei labri Piove ignoto [...] fin ora almo diletto (Parini); Dolce alle Grazie è la virginea voce E la timida offerta (Foscolo); improvida D’un avvenir fallace, Lievi pensier virginei Solo pingea (Manzoni) ... Leggi Tutto

pattume

Vocabolario on line

pattume s. m. [der. del lat. pactus «compatto», part. pass. di pangĕre «congiungere»], tosc. – 1. Roba sudicia e inutile che si raccoglie spazzando, o che si ammassa per terra: le comari filavano al [...] per terra è un p. di calce dispersa, di gusci di fagiuoli, di penne di gallina,... (De Marchi). 2. non com. Melma, fanghiglia: quando piove, c’è un p. per queste strade che ci s’affonda!; un monte Di ghiaia immenso e di pattume intorno Gli verserò (V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Piove di Sacco
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri e terrapieni. Agricoltura; allevamento;...
Dàvila, Arrigo Caterino
Storico (Piove di Sacco 1576 - S. Michele di Campagna, Verona, 1631). Condotto dal padre in Francia (1583), vi fu paggio della regina Caterina de' Medici e prese parte attiva alle ultime vicende delle guerre di religione (1597). Tornato a Padova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali