• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [57]
Industria [50]
Geologia [45]
Medicina [36]
Arti visive [31]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]
Fisica [16]
Matematica [12]

massicotite

Vocabolario on line

massicotite s. f. [der. del fr. massicot, che ha lo stesso etimo dell’ital. marzacotto]. – 1. Minerale rombico, ossido di piombo, di colore giallo zolfo, talvolta con sfumature rossastre, che si rinviene [...] in masse da terrose a scagliose. 2. Ossido di piombo, ottenuto sotto forma di polvere gialla riscaldando moderatamente in forni a riverbero il nitrato o l’idrato di piombo, e usato come pigmento in vetreria, smalteria e ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] tecniche tipiche della pesca sportiva: quando effettuata in acque interne, p. al colpo, con esche naturali innestate a lenze piombate, collegabili variamente, anche in relazione al tipo di corrente, a canne munite di mulinello o fisse, talvolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

zincàggio

Vocabolario on line

zincaggio zincàggio (o żincàggio) s. m. [der. di zinco]. – In metallurgia, sistema di separazione e recupero dell’argento dal piombo greggio, basato sulla maggiore solubilità dell’argento nello zinco [...] che non nel piombo fuso; aggiungendo al piombo l’1-2% di zinco fuso, si raccoglie in superficie una massa schiumosa di zinco contenente argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] centro della gravitazione universale. b. In partic., oggetto che agisca in forza del suo peso (per es., ciascuno dei pezzi di piombo che si cuciono nell’orlo di una veste o di una tenda, perché resti opportunamente distesa). Nei teatri, massa più o ... Leggi Tutto

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] (Leopardi); Ma intanto una nuvola era calata sopra di loro, il sole si era spento, il valloncello aveva preso colore di piombo (Buzzati); per estens., sul calar del giorno, quando il giorno volge al termine. b. Declinare, essere in pendio: se c’è ... Leggi Tutto

cappa¹

Vocabolario on line

cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] da sera; in Toscana, lo stesso che cappotto o paletot. d. C. di piombo, fig., peso opprimente, anche di natura morale (per l’espressione e l’immagine, v. anche piombo). 2. Con senso più generico, copertura: a. C. del camino, allargamento, in forma ... Leggi Tutto

plumbo-

Vocabolario on line

plumbo- [dal lat. plumbum «piombo»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio mineralogico (dei quali qui ci limitiamo a registrare il seguente), indicanti minerali che contengono piombo. ... Leggi Tutto

strapiombare

Vocabolario on line

strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale [...] in cui la parte superiore sporge rispetto a quella inferiore, sicché il filo a piombo cade a una certa distanza dalla base: il muro, la parete, la roccia strapiomba; Orvieto, su i papali bastioni Fondati nel tuo tufo che strapiomba (D’Annunzio); si ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , addizionata con etanolo ottenuto, per fermentazione e per distillazione, da prodotti vegetali (e, per estens., con altri additivi non contenenti piombo); per la Croce v., v. croce, n. 5 c; per raggio v., in meteorologia, v. raggio, n. 1 a; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cerussite

Vocabolario on line

cerussite s. f. [der. di cerussa]. – Minerale rombico, carbonato di piombo, di colore bianco o grigiastro, a lucentezza adamantina, che si rinviene come minerale di alterazione nei giacimenti piombiferi [...] (per es., in Sardegna, nell’Iglesiente) in cristalli frequentemente geminati e in masse granulari; viene usato per l’estrazione del piombo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
piombo
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali