• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Chimica [57]
Industria [50]
Geologia [45]
Medicina [36]
Arti visive [31]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [26]
Fisica [16]
Matematica [12]

eclìmetro

Vocabolario on line

eclimetro eclìmetro (o ecclìmetro) s. m. [comp. del tema del gr. ἐκκλίνω «inclinare» e -metro]. – Strumento topografico per misurare l’inclinazione di una visuale sull’orizzonte, e quindi anche altezze [...] da un cannocchiale collimatore o da una diottra montati su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l’indice di cui lo strumento è dotato indichi lo ... Leggi Tutto

stifnato

Vocabolario on line

stifnato s. m. [der. di stifn(ico)]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido stifnico, che costituiscono composti ben cristallizzati, poco solubili in acqua, alcuni dei quali usati come [...] esplosivi (innescanti): s. d’argento, s. di piombo, ecc. ... Leggi Tutto

stilbène

Vocabolario on line

stilbene stilbène s. m. [der. del gr. στίλβω «splendere», con riferimento all’aspetto dei cristalli]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula C6H5CH=CHC6H5 esistente in due forme stereoisomere; [...] cristalli tubulari lucenti, la cis è un liquido incolore. Si ottiene facendo passare toluene e aria su ossido di piombo a caldo e si usa per preparare coloranti e prodotti farmaceutici. Mediante idrossilazione e alchilazione lo stilbene dà origine a ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] lo stile stanco e frale, Per dir ... (Petrarca); cfr. l’analogo uso moderno di penna. b. Verghetta di una lega di piombo e stagno, usata per disegnare in epoca anteriore all’invenzione della matita: Qual di pennel fu maestro o di stile Che ritraesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

braṡatura

Vocabolario on line

brasatura braṡatura s. f. [der. di brasare; cfr. il fr. brasure]. – Tipo di saldatura ottenuta per sola fusione del metallo d’apporto, che viene unito al metallo base mediante un duplice fenomeno di [...] e d’infiltrazione capillare senza formazione di leghe (per es., la saldatura a stagno eseguita, spec. in elettrotecnica, con leghe in stagno-piombo con aggiunta di deossidanti); può essere eseguita con saldatore, in forno, a immersione, ecc. ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] la forma stile (v.). b. Utensile appuntito adoperato per ottenere, nell’incisione su lastra, un disegno nitido. c. S. di piombo, altro nome del piombino, specie di matita usata anticam. per tracciare righe e margini nelle pagine del papiro e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

archipèndolo

Vocabolario on line

archipendolo archipèndolo (o archipènżolo) s. m. [comp. di arco e dell’agg. pendolo (o penzolo)]. – Strumento piuttosto rudimentale che serve a individuare una direzione orizzontale o a verificare l’orizzontalità [...] costituita da due bracci uguali collegati tra loro alla base da un’asta, con al vertice attaccato un filo a piombo, la cui posizione nei confronti del punto mediano dell’asta misura il discostarsi della retta in questione dalla direzione orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

delfino¹

Vocabolario on line

delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] delfini. 3. Macchina da guerra usata sulle antiche navi (così detta dalla forma), composta da un masso di ferro o di piombo, pendente dalle antenne, che veniva scagliato contro le navi nemiche. 4. Stile di nuoto che richiama il modo di spostarsi nell ... Leggi Tutto

anelàstico

Vocabolario on line

anelastico anelàstico agg. [comp. di an- priv. e elastico] (pl. m. -ci). – Non elastico, riferito a materiali, a tessuti organici, ecc., nonché alle deformazioni che essi subiscono: il piombo è un materiale [...] a.; il tessuto sclerotico è anelastico. In senso fig., rigido, invariabile e sim., o che manca di elasticità, di capacità di adattamento, di disposizione all’accordo ... Leggi Tutto

stim

Vocabolario on line

stim s. m. [voce di origine sved.: propr. «moltitudine, quantità» o anche «rumore, frastuono»]. – Attrezzo usato nella pesca in mare con traina da fondo: simile a un piccolo scafo, costruito in materiale [...] resistente per poter passare rasente il fondo marino, sostituisce la zavorra di piombo per affondare la traina; la profondità d’uso può essere variata spostando i moschettoni di attacco o variando la lunghezza della traina o la velocità del battello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Enciclopedia
piombo
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali