stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] atomico 50, peso atomico 118,69, noto in tre forme allotropiche: lo s. alfa, cubico, stabile sotto i 13,2 °C, lo s. beta, tetragonale, stabile a temperatura ordinaria, fino a 167 °C, e lo s. gamma, rombico, ...
Leggi Tutto
piombato2
piombato2 s. m. [der. di piomb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale del piombo tetravalente, derivabile dagli ipotetici acidi ortopiombico (H4PbO4) e metapiombico (H2PbO3), che si ottiene, [...] per es., fondendo in corrente d’aria litargirio in presenza di un carbonato: i piombati sono composti facilmente idrolizzabili, che si decompongono con il calore e possono deflagrare in presenza di combustibili; il p. di sodio è utilizzato per la ...
Leggi Tutto
mordace
agg. [dal lat. mordax -acis, der. di mordēre «mordere»]. – 1. a. Che, per sua natura, è pronto a mordere: cane m.; Simil battaglia fa la mosca audace Contra il mastin ...: Negli occhi il punge [...] di tale atteggiamento: parole, frasi m.; una risposta m.; satira, epigramma mordace. 2. s. m. Pezzo di metallo dolce (rame, piombo, ecc.) che viene posto tra la superficie di un pezzo già lavorato e le ganasce della morsa che lo deve afferrare, allo ...
Leggi Tutto
lamnidi
làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali [...] a 5 m e più, con bocca larghissima, munita di cinque serie di denti per ogni mascella: ha colore grigio piombo, con l’estremità delle pinne pettorali nere, vive in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali, piuttosto raro e pericolosissimo ...
Leggi Tutto
niello
nïèllo s. m. [lat. nigĕllus, agg., dim. di niger «nero»]. – Lavoro di oreficeria consistente nel riempire i solchi di una incisione a bulino su lamina d’argento o d’oro con un composto nero (detto [...] anch’esso niello) di rame rosso, argento fino, piombo, zolfo croceo e un po’ di borace; adoperato dagli antichi come elemento decorativo nei lavori di ageminatura, e mai a sé stante, ebbe nel ’400 una particolare diffusione in Italia, dove fu ...
Leggi Tutto
uroporfirina
s. f. [comp. di uro-2 e porfirina]. – In biochimica, porfirina che ha come gruppi sostituenti nelle catene laterali quattro radicali dell’acido acetico e quattro dell’acido propionico; si [...] in condizioni normali, in quantità più o meno elevate in determinate condizioni morbose (alterazioni del metabolismo delle porfirine, intossicazione da piombo, ecc.), ed è presente nelle ossa, nei denti e nel plasma di soggetti affetti da porfiria. ...
Leggi Tutto
schermare
v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] materiali assorbenti per proteggere persone o cose dall’azione delle radiazioni: s. una sorgente di radioattività, s. con piombo un contatore di particelle (per ridurre l’influenza di radiazioni di fondo, cioè di segnali diversi da quelli da ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] soli effetti planimetrici; strumenti t., sia semplici e manuali, impiegati per operazioni elementari di rilievo (quali il filo a piombo, la fettuccia e la rotella metrica, la diottra, la livella, gli squadri), sia a elevato grado di precisione, per ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] ossidazione, e degli ossidi di azoto tramite riduzione; le marmitte di questo tipo richiedono l’impiego di benzine senza piombo, quelle più semplici, invece «a due vie» (o retrofit), nelle quali avviene soltanto l’abbattimento, per ossidazione, del ...
Leggi Tutto
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] molto vigile sul caso Moro svelato dai documenti custoditi nell’archivio di un altro americano a Roma in quella stagione di piombo, il giornalista e scrittore Robert Katz, che li ha ricevuti quando già aveva pubblicato il suo libro «I giorni dell’ira ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...