comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] di minoranza, il secondo termine di paragone è introdotto dalla prep. di, più raramente dalla cong. che, se segue un nome («il piombo è più pesante del ferro»; «i fatti sono più efficaci che le parole»; sempre di davanti a pronome: «sono più alto di ...
Leggi Tutto
modaiolizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi alle mode, alle tendenze dominanti. ◆ L’intellettuale non dà più valore aggiunto alla mondanità. La modella, sì. Perché l’intera società si è «modaiolizzata», [...] ha fatto propri valori come la superficialità, la leggerezza, l’estetica, il glamour, la griffe, e quant’altro. (Massimo Piombo, Giornale, 17 agosto 2003, Giornale della domenica, p. II).
Derivato dal s. m. e agg. modaiolo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
livido
lìvido agg. [dal lat. livĭdus, der. di livere «essere livido»]. – 1. a. Di colore fra violaceo e verdastro; è la tinta caratteristica dell’ecchimosi cutanea recente, della cute cianotica e anche [...] l.; l. insinuazioni. ◆ Dim. lividétto, alquanto livido. ◆ Avv. lividaménte, con riflessi lividi: attraverso un cielo di piombo, il sole si diffondeva lividamente nella vallata; più spesso fig., con livore, con astio: guardare, sorridere lividamente. ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] , usate soprattutto dagli idraulici per serrare tubi di diverso diametro. Speciali tipi sono usati per allargare tubi di piombo (p. allargatubi, o semplicem. allargatubi, v.), o per tagliare e asportare il rivestimento di cavetti elettrici (p ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] per la composizione manuale, la base del blocchetto (con la testa e il piede), in lega per lo più metallica (piombo, stagno, antimonio), che sostiene il segno grafico (occhio), cioè la parte stampante in rilievo, al fine di aumentarne la resistenza ...
Leggi Tutto
opaco
agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). – 1. Di corpo che non si lascia attraversare dalla luce, cioè di corpo che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza [...] , e più in generale elettromagnetiche, o soltanto a quelle di determinate frequenze, o anche a certe radiazioni corpuscolari: il piombo è o. ai raggi X; un rivestimento o. alle radiazioni termiche; una lastra di alluminio opaca alle particelle alfa ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] in margine; manoscritto con m. pieni di postille. c. Con sign. più tecnico, in tipografia, lingotto, steccone, o blocco (di piombo, di legno impregnato, e più spesso di leghe leggere, oggi in genere lega di alluminio), usato per costituire i margini ...
Leggi Tutto
metilterbutiletere
metilterbutilètere (o metil-t-butilètere) s. m. [comp. di metil-, ter(ziario), butil- e etere]. – Composto organico ottenuto dalla reazione tra metanolo e etere isobutilico, comunem. [...] indicato con la sigla MTBE: viene aggiunto alle benzine come antidetonante, in sostituzione degli additivi tipo piombo tetraetile, più inquinanti. ...
Leggi Tutto
piombapiómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia. ...
Leggi Tutto
piombaggine
piombàggine s. f. [dal lat. plumbago -ĭnis, der. di plumbum «piombo», per allusione al colore]. – 1. Altro nome, soprattutto nell’uso commerciale, della grafite. 2. In botanica, altro nome [...] della caprinella, suffrutice della famiglia plumbaginacee ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...