pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] , compiere un’azione eccezionale, degna di essere ricordata o di passare alla storia. 4. In tipografia, composizione in piombo corrispondente a una pagina di stampa; mettere in p., lo stesso che impaginare. 5. In informatica, ciascuno dei blocchi ...
Leggi Tutto
intossicare
v. tr. [dal lat. mediev. intoxicare, der. del lat. toxĭcum «tossico, veleno»] (io intòssico, tu intòssichi, ecc.). – Avvelenare o, più genericam., provocare uno stato di intossicazione: sostanze [...] che intossicano l’organismo; rimanere intossicato da cibi avariati; i. tipografi nel passato erano intossicati dal piombo. Rifl.: intossicarsi con stupefacenti, con l’abuso dell’alcol, del tabacco. In senso fig., guastare, corrompere moralmente, ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] lo sia veramente. In usi poet., con allusione alla leggerezza della paglia: cappe ... Di fuor dorate ... Ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, Che Federigo le mettea di paglia (Dante), a proposito delle cappe degli ipocriti, tanto pesanti, che in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] e di essere quindi oggetto di regolamentazione internazionale (sono tali grano, caffè, zucchero, cacao, cotone, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli). In senso più concr., b. dell’imposta, la materia imponibile, costituita da patrimonio ...
Leggi Tutto
eulogia
eulogìa s. f. [dal gr. εὐλογία «lode, elogio; benedizione», der. di εὐλογέω «lodare, dire bene» e quindi «benedire»]. – 1. Nome con cui nella Chiesa delle origini si designavano sia i frammenti [...] che ardevano sul sepolcro dei confessori, e raccolto talora in piccole ampolle (ampolle d’e.), d’argento o di piombo, con impressa una raffigurazione sacra. 2. letter. raro. Elogio, celebrazione, esaltazione: una bella e. e apologia inglese del ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura ...
Leggi Tutto
metatitanato
s. m. [der. di metatitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metatitanico, di formula Me2TiO3, in cui Me è un metallo monovalente: m. di piombo, usato in ceramica nella [...] preparazione di smalti e in elettrologia per i dielettrici; m. di bario, dotato di proprietà dielettriche e piezoelettriche, usato per elementi di circuiti elettronici e in apparecchi per ultrasuoni ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] . In radiologia, apparecchio per applicazioni terapeutiche, essenzialmente costituito da un recipiente pressoché sferico, a parete di piombo, e quindi opaca per le radiazioni ionizzanti, contenente all’interno radium (b. radium) o cobalto radioattivo ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] una granata, fissata sul vivo di volata della canna; f. da caccia, a canna liscia con cartucce contenenti pallini di piombo di varia grandezza, distinto in f. a cani esterni, di solito a due canne, accoppiate orizzontalmente una accanto all’altra ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] d’artiglieria usato fino a tutto il periodo napoleonico, costituito da un leggero involucro contenente un gran numero di biglie di piombo o di ferro saldate tra loro da colofonia o zolfo, colato negli interstizî; all’uscita dalla bocca l’involucro si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...