squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] ), costituito da due aste, di diversa lunghezza, vincolate tra loro a cerniera, che, con l’ausilio di un filo a piombo, permettono di allineare un punto del terreno e uno della tavoletta. d. Per somiglianza di forma, Squadra (lat. scient. Squadra ...
Leggi Tutto
bolentino
s. m. [variante region. di volantino2 (nome di reti da pesca)]. – Sistema di pesca in mare (detto propr. pesca al b., in quanto b. indica anche la relativa lenza) consistente nel calare da [...] inferiore un tratto di filo di nailon di diametro inferiore e della lunghezza di circa un metro (calamento o terminale), al quale è appeso un piombo di peso adeguato alla profondità e sono attaccati a varie altezze alcuni ami per mezzo di braccioli. ...
Leggi Tutto
frusta
s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] di scardole, cavedani, alborelle e più raram. trote; si effettua con una canna piuttosto lunga che in cima alla lenza, senza piombo e senza galleggiante, porta da tre a cinque ami, ai quali vengono attaccati come esca per lo più insetti: l’azione ...
Leggi Tutto
stereotipia1
stereotipìa1 s. f. [dal fr. stéréotypie, der. di stéréotype «stereotipo»]. – In tipografia, operazione con la quale si ottiene la riproduzione in blocco fuso (in lega di piombo, successivamente [...] nichelato e cromato, o anche in materiale plastico, plastotipìa) di forme composte con caratteri mobili o di clichés, al fine sia di disporre di parecchie forme uguali per lunghe tirature, sia, eventualmente, ...
Leggi Tutto
bollatore
bollatóre s. m. (f. -trice) [der. di bollare]. – Chi ha l’incarico di bollare. In partic., nella Curia papale, era così chiamato (lat. bullator) chi metteva il sigillo di piombo (bulla) alle [...] bolle e altri documenti pontifici (anche piombatore) ...
Leggi Tutto
catafratta
s. f. [dal lat. cataphracta, gr. καταϕράκτης, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. – 1. Armatura a squame metalliche che nell’antichità proteggeva contemporaneamente cavaliere e cavallo [...] navale velica (dalla bizantina alla medievale), la specifica protezione contro le offese nemiche (proiettili, fuoco greco, ecc.) costituita da rivestimenti di ferro, di piombo, di cuoio, ecc., sistemi che precorrono la più moderna corazzatura. ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] analoghe all’acciaio rapido. c. Riferito a persona (o animale), è meno com. di veloce, tranne che riferendosi a singoli movimenti: piombò su lui r. come il fulmine; e frequente per i movimenti stessi, per singoli atti: con mossa r. gli sgusciò di ...
Leggi Tutto
monossido
monòssido s. m. [comp. di mono- e ossido]. – Nome generico di composto chimico binario contenente un solo atomo d’ossigeno; per es., m. di piombo (PbO); m. di carbonio (v. carbonio). ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] su una superficie o la colpisce: la pioggia batteva monotona s. i tetti; due bombe caddero s. il ponte della nave; il falco piombò s. i pulcini; fig.: le ombre calavano s. la città; la finestra guarda s. il (ma più comunem. sul) lago. Estens., di ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti [...] processo di disintegrazione, la quantità residua di 14C nel campione morto, espressa dalla sua radioattività, rivela il tempo trascorso dalla morte stessa (su principî analoghi si basano i metodi del potassio-argo, del rubidio-stronzio e del piombo). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...