etilazione
etilazióne s. f. [der. di etile]. – Operazione chimica mediante la quale s’introducono nella molecola di un composto uno o più gruppi etilici C2H5−. Nella tecnica, e. della benzina, l’aggiunta [...] a questa di piombo tetraetile per aumentarne il potere antidetonante. ...
Leggi Tutto
Prodinomics
s. f. (iron.) La concezione politica dell’economia propria di Romano Prodi. ◆ La «Prodinomics» condotta in questi due anni di governo, di cui lo stesso [Carlo Azeglio] Ciampi è stato impagabile [...] artefice e interprete, ha consentito alla nazione quel decollo verso l’Europa che il «piombo» sedimentato sulle ali della futura maggioranza già prima delle elezioni, attraverso i patti di desistenza con Rifondazione, sembrava precludere. (Massimo ...
Leggi Tutto
rammorbidire
v. tr. [der. di morbido, col pref. ra-] (io rammorbidisco, tu rammorbidisci, ecc.). – Forma intens., o meno com., di ammorbidire: r. il cuoio, la cera, il piombo; fig.: il tempo rammorbidisce [...] i contrasti; r. lo stile, togliervi le durezze, le asprezze; nell’intr. pron., diventare di nuovo morbido, farsi più morbido, spec. in senso fig.: spesso con l’età il carattere si rammorbidisce, perde ...
Leggi Tutto
etilizzato
etiliżżato agg. [der. di etile]. – Benzina e.: quella cui è stato aggiunto piombo tetraetile per aumentarne il potere antidetonante. ...
Leggi Tutto
dado
s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] a collegare fra loro varî elementi di una struttura: vite a dado; stringere, avvitare il dado. d. ant. Proiettile di piombo a sezione quadrata usato per caricare tromboni e schioppi a mitraglia; fu usato anche per i cannoni. e. fior., ant. Tortura ...
Leggi Tutto
fritta
s. f. [femm. sostantivato di fritto]. – 1. Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, [...] ecc. e che, polverizzato, viene applicato sul pezzo cotto al fine di ricoprirlo, con una seconda cottura, del caratteristico smalto. F. d’Alessandria (o egizia), materia azzurra composta di una miscela ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] libero in natura, ma sono abbastanza diffusi i suoi minerali (per es., la baritina); si adopera sotto forma di leghe con nichel, piombo, rame, ecc. Tra i composti di più largo uso: l’ossido di b., per la preparazione di altri composti del bario e ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] (p. biliari, melanina, o particolari pigmenti detti «da usura») ed esogeni (introdotti con gli alimenti, come i caroteni, o assunti a scopo terapeutico, come il bismuto, oppure inalati o ingeriti per cause professionali, come il carbone e il piombo). ...
Leggi Tutto
calcino2
calcino2 s. m. [der. di calcinare]. – Nell’arte ceramica, miscela di ossido di piombo e di stagno (ottenuta di solito calcinando in presenza d’aria una lega dei due metalli) che, mescolata a [...] silice e a fondente, serve alla preparazione di smalti opachi ...
Leggi Tutto
stereo2
stèreo2 s. m. [lat. scient. Stereum, dal gr. στερεός «duro, rigido»]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie cosmopolite, lignicole, che vivono come saprobie su ceppaie, [...] invadendo le piante attraverso le ferite, e possono pertanto causare anche notevoli danni economici determinando l’insorgere di malattie in piante coltivate, per es. il mal del piombo in alberi da frutto come il pesco e il mal dell’esca nella vite. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...