orletto
orlétto s. m. [dim. di orlo]. – Propr., piccolo orlo. Nel linguaggio medico, è termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche [...] espressioni patologiche (o. gengivale saturnino, la sottile striscia color ardesia che compare sul margine libero delle gengive negli intossicati da piombo; o. gengivale bismutico, simile al precedente, nei soggetti sottoposti a terapia con bismuto). ...
Leggi Tutto
culo
s. m. [lat. cūlus], pop. – 1. La parte posteriore e più carnosa del corpo umano (ma riferito talora anche ad animali), comunem. indicata con termini eufemistici o più dotti o comunque meno crudi, [...] volg.: che c.!, che fortuna!; colpo, botta di c., colpo di fortuna; battere il c. in terra, fallire; avere il c. di piombo, essere pigri, senza voglia di muoversi; c. di pietra, persona che sta sempre seduta a lavorare; avere una faccia di c. (o da ...
Leggi Tutto
pallottiera
pallottièra s. f. [der. di pallotta]. – Forma metallica che si impiegava un tempo per fabbricare le pallottole sferiche del fucile; comprendeva parecchie cavità di forma sferica comunicanti [...] fra loro per mezzo di un sottile canale, nelle quali si versava il piombo fuso. ...
Leggi Tutto
palmella2
palmèlla2 s. f. [dal fr. paumelle, der. di paume «palma (della mano)»]. – 1. In conceria, attrezzo di legno rivestito di sughero che in passato era usato per eseguire la palmellatura. 2. P. [...] contagrani: attrezzo per regolare e contare il numero dei pallini di piombo da inserire nelle cartucce dei fucili, lo stesso che contapallini. ...
Leggi Tutto
polpara
s. f. [der. di polpo]. – Attrezzo per la pesca del polpo (detto anche regionalmente purpara, e talora polpeggio), costituito da un pezzo di piombo di forma conica o cilindrica, e di massa variante [...] fra i 100 e i 300 grammi, munito alla base di numerosi ami robusti e in alto di una campanella o di un foro in cui viene legata una funicella di canapa o un filo di nylon di lunghezza varia secondo la ...
Leggi Tutto
hyperforming
〈hàipëfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hyper- «iper-» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo di idrogeno (consistente [...] di piroscissione idrogenante, di isomerizzazione e di aromatizzazione), mediante il quale si aumenta il numero di ottano, si migliora la suscettibilità al piombo tetraetile e la volatilità della benzina, diminuendone anche il contenuto di zolfo. ...
Leggi Tutto
contrassegno2
contrasségno2 s. m. [comp. di contra- e segno]. – 1. a. Segno particolare col quale si distingue o si riconosce una persona o una cosa: cucire un c. sul vestito; portava per c. un fiore [...] vista sul parabrezza degli autoveicoli. Diritti per contrassegno, diritti riscossi dalle dogane in corrispettivo dell’apposizione di bolli di piombo e sim. destinati ad accertare l’identità delle merci spedite da una dogana all’altra. b. In araldica ...
Leggi Tutto
palmierite
s. f. [dal nome del fisico L. Palmieri (1807-1896), col suff. -ite dei minerali]. – Minerale trigonale, solfato di piombo e potassio, da incolore a bianco con lucentezza perlacea, che si rinviene [...] in sottili lamelle nei prodotti delle fumarole vesuviane ...
Leggi Tutto
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche [...] ., demolire completamente, annientare: l’esplosione ha sbriciolato la parete; era un fuoco d’inferno, una grandine di palle di piombo che ... screpolava i muri e sbriciolava i tegoli (De Amicis). 2. Nell’uso fam., sporcare spargendo briciole: avete ...
Leggi Tutto
palombino
agg. [dal lat. palumbinus, der. di palumbus «palombo» (uccello)]. – 1. letter. Di colore simile al piumaggio del colombaccio, misto di bianco e grigio chiaro: le montagne color di ferro, color [...] di piombo, color p. (D’Annunzio). 2. Pietra p. (o assol. palombina s. f.), nome region. di un calcare marnoso di colore biancastro o azzurrognolo. 3. Corvo p., nome tosc. del corvo imperiale (Corvus corax): riconosciutolo al becco per un corvo reale, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...