antimonite
s. f. [der. di antimonio]. – Minerale rombico, detto anche stibina, trisolfuro di antimonio, che si presenta in cristalli prismatici allungati di color grigio piombo con lucentezza metallica; [...] è il più diffuso minerale d’antimonio, di cui si hanno anche giacimenti in Italia ...
Leggi Tutto
spiombinare
v. tr. [der. di piombino2, col pref. s- (nel sign. 5)], tosc. – Stasare un condotto facendovi passare un grosso pezzo di piombo legato a un filo. ...
Leggi Tutto
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al [...] tatto (per cui viene usato anche come lubrificante solido), molto ricercato per l’estrazione del molibdeno. In Italia ne esistono piccoli e insufficienti giacimenti in Sardegna, in Calabria e in alcune ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] gruppo in varî minerali (auriferi, nicheliferi, ecc.) e si ottiene principalmente nei processi estrattivi del rame, del piombo e del nichel; presenta la caratteristica proprietà di assorbire notevoli volumi di idrogeno, per cui viene utilizzato come ...
Leggi Tutto
palletta
pallétta s. f. [dim. di palla1]. – Propriam., piccola palla. In partic., ciascuna delle pallottoline sferiche di piombo e antimonio, che costituiscono la carica di un tipo di granata (detta [...] granata a pallette) ...
Leggi Tutto
diamagnetico
diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campo magnetico, acquista una magnetizzazione [...] indotta (generalm. assai debole) in verso opposto al campo magnetizzante, per cui una sbarra di tale sostanza posta in un campo magnetico non uniforme tende a disporsi normalmente alle linee del campo ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] della Terra, il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo; retta o., quella che appartiene a un piano orizzontale; superficie o., superficie avente in ogni suo punto per normale ...
Leggi Tutto
orlatrice
s. f. [der. di orlare]. – 1. Nell’industria tessile, macchina con cui si fanno gli orli su asciugamani, lenzuola, tovaglie, ecc.: è simile, come principio costruttivo, a una macchina per cucire, [...] contro la quale il bordo superiore del bossolo è progressivamente spinto da una leva, articolata sul pezzo che trattiene la cartuccia per il fondello; il bordo del cartone viene piegato in dentro, sopra il dischetto di cartoncino che copre il piombo. ...
Leggi Tutto
pallino
s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] proprie bilie o bocce: tirare al p.; accostare la boccia al pallino. b. Elemento di forma sferica, in lega di piombo e antimonio, costituente la massa del proiettile nel munizionamento spezzato dei fucili da caccia ad anima liscia, di alcune pistole ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] di 6 piccole croci, ha un pendente anteriore e uno posteriore, e i due lembi estremi terminano con piccole lastrine di piombo coperte di seta nera; è riservata al papa, agli arcivescovi, ai patriarchi e ai primati: lo fece ordinar vescovo, e con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...