dezincificazione
dezincificazióne s. f. [der. di zinco, col pref. de-]. – Tipo di corrosione, di natura elettrochimica, talora riscontrabile negli ottoni, che porta alla formazione di un deposito poroso [...] di rame metallico con sali basici di zinco (spec. ossicloruro); può essere ridotta o annullata aggiungendo alla lega piccole quantità di arsenico, stagno, piombo, nichel o alluminio. ...
Leggi Tutto
asinclitismo
s. m. [comp. di a- priv. e sinclitismo]. – In ostetricia, anomalia di presentazione del feto, la cui parte presentata è inclinata anziché disposta a piombo nell’ingresso pelvico (sinclitismo). ...
Leggi Tutto
contapallini
s. m. [comp. di contare e pallino]. – Attrezzo per regolare e contare il numero dei pallini di piombo da inserire nelle cartucce usate per le prove dei fucili ad anima liscia, consistente [...] in una tavoletta in cui sono praticate file di fori non passanti; immergendo la tavoletta in una massa sufficientemente grande di pallini, questi non potranno occupare che i fori scoperti e potranno così ...
Leggi Tutto
diachilon
dïàchilon s. m. [dal gr. διάχυλος (neutro διάχυλον) «pieno di succhi»]. – In farmacologia, impasto medicamentoso a base di piombo, usato anticamente in terapia unito a succhi vegetali, a gomma, [...] resine, ecc ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] t. monotype, forma contenente matrici a incavo predisposte per la produzione di caratteri di stampa in metallo (lega di piombo), utilizzati per la composizione tipografica; t. serigrafico, rettangolo di legno o metallo sul quale viene teso e fissato ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] della formazione di rocce e minerali basato sulla determinazione, con un radiometro, del rapporto tra uranio e piombo in essi presenti. In chimica analitica, titolazione r., determinazione basata sulla misura della radioattività di una soluzione ...
Leggi Tutto
molare4
molare4 v. tr. [der. di mola1] (io mòlo, ecc.). – Levigare, arrotare, lucidare con una mola o con macchina molatrice: m. il vetro, il cristallo, uno specchio, smussarne i bordi per evitare lo [...] spigolo vivo dei margini; m. i pavimenti, non com., lucidarli a piombo. ◆ Part. pass. molato, anche come agg.: cristallo molato; specchi molati. ...
Leggi Tutto
spingarda
s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] lunga fino a 5 m e di calibro variabile da 21 a 82 mm, caricata con bossoli metallici riempiti di grossi pallini di piombo o piccoli frammenti di ferro: montata su un piccolo affusto da applicarsi a barche piatte, è destinata alla caccia in palude a ...
Leggi Tutto
colica
còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi [...] impellente di urinare; c. salivare, con sede davanti all’orecchio (ghiandola parotide) o in corrispondenza del pavimento della bocca (ghiandola sottomascellare); c. saturnina, caratteristica dell’intossicazione cronica da piombo. ◆ Dim. colichétta. ...
Leggi Tutto
zavorra
żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] carico di merci o di passeggeri. In partic.: z. solida fissa, quella, costituita da salmoni di ghisa o di piombo (anticamente da pietrame o sabbia), che viene posta nella parte più bassa della nave per migliorarne permanentemente la stabilità, o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...