protoporfirinemia
protoporfirinemìa s. f. [comp. di protoporfirina e -emia]. – In medicina, presenza di protoporfirina nel sangue: è caratteristicamente aumentata nella intossicazione da piombo. ...
Leggi Tutto
artigliare
v. tr. [der. di artiglio] (io artìglio, ecc.), letter. – Afferrare con gli artigli: Ma l’altro fu bene sparvier grifagno Ad artigliar ben lui (Dante); s’inabissa a piombo, Artiglia il daino, [...] lacera il camoscio (Pascoli); fig.: aveva l’anima artigliata dal rimorso; mi morse e m’artigliò il rammarico iroso (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
spessore
spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] riferimento alla dimensione lungo la quale viene considerato un movimento di penetrazione: i raggi gamma attraversano notevoli s. di piombo. b. Con sign. concr., nella tecnica, elemento dotato di un determinato spessore: uno s. di legno, di cartone ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] o da altra persona incaricata, per rilevare e correggere eventuali errori o refusi (è detta l. in piombo quella fatta rapidamente in tipografia dal compositore stesso sulla composizione). Come occupazione abituale: trascorre giornate intere nella l ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] in un dato punto della Terra, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il filo a piombo, e quindi ogni retta che abbia tale direzione e ogni piano che contenga una retta verticale (o, con definizione equivalente, ogni retta o piano ...
Leggi Tutto
crocoite
(o crocoiṡite) s. f. [der. di croco, per il colore]. – Minerale monoclino, costituito di cromato di piombo, in cristalli prismatici allungati o in granuli di colore rosso aurora o rosso arancio, [...] con lucentezza adamantina o vitrea ...
Leggi Tutto
fotocompositrice
fotocompoṡitrice s. f. [comp. di foto-2 e compositrice, tratto da fotocomposizione]. – Macchina che compie la fotocomposizione tipografica (detta anche compositrice a freddo in contrapp. [...] alle macchine per la composizione a piombo fuso): è provvista di uno schermo video e di una memoria in cui viene immagazzinato il testo da comporre e tutte le istruzioni per l’elaborazione automatica, per cui, stabiliti il corpo, la giustezza e l’ ...
Leggi Tutto
cromato2
cromato2 s. m. [der. di (acido) crom(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido cromico, composti contenenti lo ione bivalente CrO42-; alcuni di questi sali, generalm. [...] di colore giallo e insolubili in acqua, quali il c. di bario e il c. di piombo, vengono usati come pigmenti. ...
Leggi Tutto
alizarato
aliżarato s. m. [der. di alizar(ina), col suff. chim. -ato]. – Sale dell’alizarina con un metallo; l’alizarato di calcio è di color porpora, quello di piombo è rosso, quelli di rame e di cromo [...] di color viola scuro ...
Leggi Tutto
saturnino
agg. [der. di Saturno e, nel sign. 3, di saturno]. – 1. raro o ant. Del pianeta Saturno: il s. cielo ... pioveva amore il giorno che elli [Florio e Biancifiore] nacquero (Boccaccio). 2. letter. [...] si para dinanzi per la prima volta (Barilli). 3. In medicina, malattie s., malattie professionali determinate da intossicazione da piombo (v. saturnismo); analogam., di disturbi che sono proprî di tali malattie: coliche s., encefalopatia saturnina. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...