bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] % possono essere laminati, con percentuali maggiori si utilizzano per valvole, ingranaggi, leghe antifrizione, ecc.; quelli contenenti piombo sono facilmente lavorabili; quelli al cadmio, che provoca un aumento del carico di rottura, servono per fili ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] del «self life computer» ai propri prodotti. (Gazzetta del Sud, 28 aprile 2004, p. 6, Interni) • Rifiuti tossici come il piombo sono vietati in Europa e vengono sostituiti da argento e rame, mentre per facilitare il riciclaggio delle componenti i ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] a cristallizzazioni dendritiche, arborescenti: a. di Saturno, che si forma immergendo una lamina di zinco in una soluzione di sale di piombo; a. di Diana, l’amalgama d’argento; a. di Giove, lo stagno metallico precipitato sullo zinco. b. non com. L ...
Leggi Tutto
mefito
s. m. [tratto da mefitico]. – In chimica, nome dato nel passato a taluni carbonati (m. volatile, m. di piombo, sinon. rispettivamente di carbonato d’ammonio e di cerussite), così detti perché [...] per calcinazione davano luogo ad anidride carbonica (aria mefitica) ...
Leggi Tutto
punteruolo
punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] Un utensile simile è usato dai compositori in tipografia per sollevare i caratteri nelle correzioni in piombo delle composizioni e anche per eseguire la legatura dei pacchetti di composizione. 2. In paletnologia, strumento litico frequente ...
Leggi Tutto
clorito
s. m. [der. di clor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, sale dell’acido cloroso; i cloriti, eccetto quelli di argento e piombo, che allo stato secco esplodono facilmente per urto, sono solubili [...] in acqua e le loro soluzioni agiscono da energici ossidanti ...
Leggi Tutto
plumbaginacee
plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] In botanica, famiglia di piante, costituente l’ordine plumbaginali, con alcune centinaia di specie ampiamente distribuite, ma presenti soprattutto dalla regione mediterranea all’Asia centrale, nelle stazioni ...
Leggi Tutto
plumbocalcite
s. f. [der. di plumbo- e calcite]. – Minerale, varietà di calcite, di colore bianco o giallastro e lucentezza sericea o perlacea, contenente piombo che in gran parte sostituisce il calcio. ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] : g.-azzurro (o grigiazzurro), g.-verde (o grigioverde), g.-viola; g. acciaio, g. ardesia, g. argento, g. ferro, g. fumo, g. piombo; g. perla (o grigiopèrla), g. talpa, g. tortora. d. Brizzolato, che si va facendo bianco, detto dei capelli, dei baffi ...
Leggi Tutto
impiastro
(o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] (i. semplice) o a base di resine, cere, grassi, metalli (i. composto), di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano acquistando proprietà adesive; stesa in strato sottilissimo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante che in alcuni dei maggiori paesi produttori...