• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Letteratura [2]
Botanica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

parlante

Vocabolario on line

parlante agg. [part. pres. del v. parlare]. – 1. a. Che parla; talora in aggiunta a vivo, per indicare la pienezza della vita e il perfetto stato di salute: il giovane, che ormai tutti piangevano per [...] : si fu egli leggiadrissimo e costumato e p. uom molto (Boccaccio). b. Dotato della parola, della favella: il grillo p., del Pinocchio di Collodi; Gli animali p., titolo di un poema satirico (1802) di G. B. Casti. 2. estens. a. Che esprime qualche ... Leggi Tutto

aggranchire

Vocabolario on line

aggranchire v. tr. e intr. [der. di granchio] (io aggranchisco, tu aggranchisci, ecc.). – Intirizzire, rattrappire: soffiava una tramontana che m’aggranchiva le mani. Come intr., lo stesso che aggranchiare. [...] ◆ Part. pass. aggranchito, anche come agg.: Pinocchio aveva le gambe aggranchite (Collodi). ... Leggi Tutto

abbecedàrio

Vocabolario on line

abbecedario abbecedàrio (non com. abecedàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo abecedarius, abecedarium, dal nome delle prime quattro lettere dell’alfabeto]. – 1. agg. Di componimento poetico, frequente [...] strofe o dei versi si susseguono nell’ordine alfabetico: carmi, salmi abbecedarî. 2. s. m. Libro per imparare a leggere: Pinocchio col suo bravo abbecedario nuovo sotto il braccio, prese la strada che menava alla scuola (Collodi). Propr., a. fu il ... Leggi Tutto

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] senso assol., il fatto d’esser lungo, di estendersi cioè notevolmente sia nello spazio, sia nel tempo: la l. del naso di Pinocchio; la l. della seduta mi aveva stancato; data la l. del cammino, dovremmo avviarci all’alba per poter arrivare prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bravo¹

Vocabolario on line

bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] e poi cominciò a parlare; se ha detto così, ha le sue b. ragioni; entrò, col suo b. cappello in testa; Pinocchio col suo b. abbecedario nuovo sotto il braccio, prese la strada che menava alla scuola (Collodi); un tizio inglese o americano sostiene ... Leggi Tutto

berciare

Vocabolario on line

berciare v. intr. [etimo incerto] (io bèrcio, ecc.; aus. avere), tosc. – Urlare sguaiatamente, strillare: Pinocchio continuava a piangere, a b., a darsi dei pugni nel capo (Collodi). Per estens., con [...] valore spreg., cantare senza garbo né grazia; con questo sign., anche trans.: berciavano canzoni (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

fantafuturo

Neologismi (2008)

fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici [...] della sera, 20 ottobre 1998, p. 53, Spettacoli) • Favola un po’ sadica per bambini, immaginazione di fantafuturo, variante di Pinocchio […], «A.I.» è un gran film di Steven Spielberg, (Stampa, 6 ottobre 2001, p. 30, Spettacoli) • Due colossi dell ... Leggi Tutto

benignata

Neologismi (2008)

benignata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere [...] qualche “benignata” e invece è proprio la storia di Pinocchio, così come l’ha scritta [Carlo] Collodi». (Titti Tummino, Repubblica, 12 ottobre 2002, Bari, p. V) • Ma quanto costerebbe questa «benignata» targata Rai? A rivelarlo è l’ex ministro delle ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] lat. Nasica, Nasidienus, Naso): n. grosso, piccolo, affilato, aquilino, schiacciato, rincagnato, camuso; un n. lungo come quello di Pinocchio; un n. maschio, forte e pronunciato (anche in Dante, Purg. VII, 113: colui dal maschio n., con allusione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

casaleggismo

Neologismi (2013)

casaleggismo s. m. La strategia politica di Gianroberto Casaleggio. ◆ La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno per farne da radice. Aggiunge banalità, annacquamento, maniera all'unicità [...] del nome proprio, che qui è oltretutto cosparso di luccicanti gibigianne che rinviano graziosamente alla natura, a Pinocchio, a una petulante ma a suo modo autorevole, e mimetica e collettiva, esiguità. È Grillo, lo conosciamo già. Variante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pinocchio
Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul Giornale per i bambini (1881-83) e pubblicato...
Geppetto
Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890): è un vecchietto che crea il burattino Pinocchio dal pezzo di legno donatogli da mastro Ciliegia, amandolo come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali