• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Letteratura [2]
Botanica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] analogam., la tensione si tagliava col coltello, e una fame da tagliarsi col coltello, grandissima: dopo pochi minuti l’appetito [di Pinocchio] diventò fame, e la fame, dal vedere al non vedere, si convertì in una fame da lupi, una fame da tagliarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pignoccata

Vocabolario on line

pignoccata s. f. (o pignoccato s. m.) [der. di pignocco, variante ant. di pinocchio «pinolo»]. – 1. Dolce di zucchero o miele e pinoli. 2. In Sicilia, dolce in forma di pigna (di qui il nome), fatto [...] di pallottole di farina fritte nell’olio, poi spalmate di miele e decorate con pistacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

barricare

Vocabolario on line

barricare v. tr. [dal fr. barriquer; v. barricata] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). – 1. Ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli, allo scopo di difendersi e combattere: b. le strade; o anche [...] solo a scopo difensivo: b. la porta di casa; ostruire, in senso generico e scherz.: Pinocchio ... si avvide da lontano del carabiniere, che barricava tutta la strada (Collodi). Rifl., difendersi con barricate, chiudersi in un luogo rafforzando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pinoccata

Vocabolario on line

pinoccata (o pinocchiata) s. f. (ant. pinocchiato s. m.) [der. di pinocchio]. – Dolce a base di pinoli e zucchero caramellato, posto su un’ostia a forma di losanga (è una specialità di Perugia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pinocchièlla

Vocabolario on line

pinocchiella pinocchièlla s. f. [der. di pinocchio]. – Erba delle crassulacee (lat. scient. Sedum album) che produce piccoli fiori bianchi tra giugno e luglio, così chiamata per l’aspetto delle foglie [...] che hanno forma di pinoli ... Leggi Tutto

pinocchiétto

Vocabolario on line

pinocchietto pinocchiétto s. m. [der., propr. dim., di Pinocchio]. – 1. fam. Ragazzino col naso lungo, oppure vivace, irrequieto, sbarazzino, impertinente. 2. Nel linguaggio della moda, a p., di pantaloni [...] o salopette lunghi fino a poco sotto il ginocchio (anche, talora, come apposizione, invar.: jeans pinocchietto da donna) ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] , la gota; p. il cappello, tenderlo capovolto perché vi si metta dentro qualcosa: la voce del solito vecchino gridò a Pinocchio: «Fatti sotto e para il cappello» (Collodi). Similm., p. il grembiule, tenendolo per le cocche. c. rifl. Pararsi in difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ùggia

Vocabolario on line

uggia ùggia s. f. [prob. lat. *ūdia «umidità, frescura», der. di udus «umido»] (pl. -ge). – 1. non com. Ombra, mancanza di luce e di sole nociva alla vegetazione: sediamoci là dove fanno u. quei rami; [...] ), uggiolina, insistente sensazione fisica di molestia; com. spec. la locuz. scherz. sentire una certa uggiolina allo stomaco, avere un po’ di fame: Pinocchio ... sentì un’uggiolina allo stomaco, che somigliava moltissimo all’appetito (Collodi). ... Leggi Tutto

schizzare

Vocabolario on line

schizzare v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica]. – 1. a. intr. (aus. essere) Con riferimento a sostanze liquide, sprizzare fuori con forza: il tubo si è rotto e l’acqua è schizzata dappertutto; [...] molla, non più trattenuta, è schizzata via dal suo alloggio; al suono della sveglia sono schizzato fuori dal letto; intanto Pinocchio, rizzatosi da terra tutto infuriato, schizzò con un salto sulla groppa di quel povero animale (Collodi); uno di quei ... Leggi Tutto

lucìgnolo

Vocabolario on line

lucignolo lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico [...] alta e magra; e così, ridursi, diventare un l. (di qui il nome di Lucignolo, l’allampanato amico di Pinocchio nel romanzo del Collodi). 2. In artiglieria, lo stoppino anticam. usato come innesco, soprattutto quando era contenuto in una cannuccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pinocchio
Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul Giornale per i bambini (1881-83) e pubblicato...
Geppetto
Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890): è un vecchietto che crea il burattino Pinocchio dal pezzo di legno donatogli da mastro Ciliegia, amandolo come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali