• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Letteratura [2]
Botanica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

avventura

Vocabolario on line

avventura s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. [...] di Pinocchio; un’a. di viaggio; fu un’a. a lieto fine; raccontare le proprie a.; romanzo, film d’avventure, anche come genere di romanzo e di film. In partic., vicenda amorosa, di solito frivola e passeggera: a. galante; ho avuto un’a.; da giovane ... Leggi Tutto

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] cervello di un g., piccino; scherz., andare a sentir cantare i g., morire; e con allusione al noto personaggio del Pinocchio di Collodi, g. parlante, chi prende pose di moralista noioso, chi interviene in modo saccente su ogni argomento. È frequente ... Leggi Tutto

sperticato

Vocabolario on line

sperticato agg. [part. pass. di sperticarsi]. – 1. non com. Che ha lunghezza esagerata, altezza eccessiva e sproporzionata: a soli tredici anni era già così s.; s. e magro, per l’età giovanile e non [...] per gli stenti (Bacchelli); con quel naso s. sembra Pinocchio. 2. Caratterizzato da forme e modi esagerati ed enfatici, che rivelano l’intento di convincere, adulare, lusingare: fare lodi s., elogi s.; questi complimenti s. mi fanno dubitare della ... Leggi Tutto

turchino

Vocabolario on line

turchino agg. e s. m. [der. di turco1, con riferimento alla pietra turchese]. – Di colore azzurro cupo: un cielo t.; una seta t.; la Fata dai capelli t., nelle Avventure di Pinocchio del Collodi. Come [...] s. m., il colore stesso: l’acqua era di un bel t. puro; un abito di t. t. acceso ... Leggi Tutto

sméttere

Vocabolario on line

smettere sméttere v. tr. e intr. [der. di mettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). – 1. tr. a. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, ciò che si sta facendo o dicendo: s. [...] studiare; smetti di ridere!; ha smesso (non com. è smesso) di piovere, possiamo uscire; smesso che fu di nevicare, Pinocchio ... prese la strada che menava alla scuola (Collodi); smetti con questi scherzi, sono pericolosi!; smetti!, smettete!; è ora ... Leggi Tutto

sbadìglio

Vocabolario on line

sbadiglio sbadìglio (ant. sbavìglio) s. m. [der. di sbadigliare (o sbavigliare)]. – Atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osserva la rapida espansione del torace, l’apertura forzata [...] uno s., un lungo s., una serie di sbadigli; gli s. sono contagiosi; non riuscire a trattenere gli s.; il povero Pinocchio non aveva altro sollievo che quello di sbadigliare e faceva degli sbadigli così lunghi, che qualche volta la bocca gli arrivava ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] di persona o cosa indicata in modo generico: un rumore di passi, il suono delle campane, la cinghia dei pantaloni, le avventure di Pinocchio, il re d’Inghilterra, in tempi di carestia, e più in partic. le relazioni di parentela (la zia di Carlo, il ... Leggi Tutto

balòcco

Vocabolario on line

balocco balòcco s. m. [der. di baloccare] (pl. -chi). – Giocattolo, che si dà in mano ai bambini per farli divertire: un b. meccanico; negozio di balocchi. Paese dei balocchi, luogo immaginario del Pinocchio [...] di Collodi, nel quale i bambini non fanno altro che giocare e mangiare dolci; per estens., paese di cuccagna. Fig., tosc., trastullo, gioco, cosa poco seria: la vita non è un b.; per balocco, per gioco, ... Leggi Tutto

unghiòlo

Vocabolario on line

unghiolo unghiòlo (ant. o pop. tosc. ugnòlo) s. m. [dim. di unghia]. – Unghia acuta, artiglio, di piccolo felino, di volatile o di piccolo animale rapace: gli u. dei polli, del falchetto; tirar fuori [...] gli u., spec. detto del gatto; Pinocchio si accorse che il Gatto era zoppo dalla gamba destra davanti, perché gli mancava in fondo tutto lo zampetto cogli unghioli (Collodi). ... Leggi Tutto

tafanare

Vocabolario on line

tafanare v. tr. e intr. [der. di tafano], raro. – 1. tr. a. Pungere, punzecchiare in modo molesto, detto del tafano e per estens. di altri insetti noiosi. b. fig. Importunare, tormentare, perseguitare [...] (cfr. il più com. assillare): sentendosi scappar la pazienza, [Pinocchio] si rivolse a quelli, che più lo tafanavano e si pigliavano gioco di lui, e disse loro ... (Collodi). 2. intr. (aus. avere), fig. Entrare o frugare dappertutto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pinocchio
Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul Giornale per i bambini (1881-83) e pubblicato...
Geppetto
Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890): è un vecchietto che crea il burattino Pinocchio dal pezzo di legno donatogli da mastro Ciliegia, amandolo come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali