marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., [...] , Cicognani); sale m.; giunco m., lo sparto; vitello, bue, leone, elefante m., nomi comuni di alcuni mammiferi pinnipedi (rispettivam. della foca comune, del sirenide ritina di Steller, di alcune otarie, dei focidi del genere mirunga); cavalluccio m ...
Leggi Tutto
deciduato
decidüato agg. e s. m. [der. di deciduo]. – 1. agg. In anatomia comparata, placenta d., lo stesso che placenta decidua (v. deciduo). 2. Come s. m. pl., in zoologia (lat. scient. Deciduata), [...] dalla presenza della placenta decidua: vi appartengono i roditori, una parte degli sdentati, degli insettivori e dei chirotteri, i carnivori, i pinnipedi, gli iraci o procavie, gli elefanti, alcune proscimmie, i primati (uomo compreso). ...
Leggi Tutto
tetrabotridei
tetrabotridèi s. m. pl. [lat. scient. Tetrabothridea, comp. di tetra- e gr. βοϑρίον «fossetta»]. – Ordine di platelminti cestodi che comprende specie parassite di cetacei, pinnipedi e uccelli [...] marini, provviste di scolice per lo più con quattro ventose munite di espansioni a padiglione ...
Leggi Tutto
cistofora
cistòfora s. f. [lat. scient. Cystophora, comp. di cysto- «cisto-» e -phorus «-foro»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, carnivori. Vi appartiene l’unica specie Cystophora [...] cristata, nota con i nomi di foca crestata (o con la cresta), foca dal cappuccio (o dal berretto), caratterizzata dall’avere il primo e il quinto dito più lungo degli altri; i maschi hanno un sacco nasale ...
Leggi Tutto
microsmatico
microsmàtico agg. [comp. di micr(o)- e osmatico] (pl. m. -ci). – Che ha il senso dell’olfatto poco sviluppato, detto di animale, soprattutto mammifero acquatico (cetacei, sirenî, pinnipedi), [...] e anche dell’uomo ...
Leggi Tutto
arctocefalo
arctocèfalo s. m. [lat. scient. Arctocephalus, comp. di arcto- e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di pinnipedi appartenente alla famiglia degli otaridi, diffuso nell’emisfero merid.; [...] la specie più nota, Arctocephalus australis, è attivamente cacciata, per ricavarne la pelle e il grasso, sulla costa e sulle isole cilene ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] raramente di quelli caldi; agilissimi in acqua, a terra si muovono a stento; hanno corpo cilindrico, appuntito lievemente alle due estremità, rivestito di uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo, con ...
Leggi Tutto
focidi
fòcidi s. m. pl. [lat. scient. Phocidae, dal nome del genere Phoca: v. foca]. – Famiglia di mammiferi pinnipedi, adattati alla vita acquatica, a cui appartengono le foche. ...
Leggi Tutto
erignato
erìgnato s. m. [lat. scient. Erignathus, comp. di eri- e -gnathus «-gnato»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, con la specie erignato barbato (lat. scient. Erignathus barbatus), [...] che vive nella regione circumpolare artica e i cui maschi possono raggiungere, e superare, i tre metri di lunghezza ...
Leggi Tutto
natatoia
natatóia s. f. [dal lat. natatorius: v. natatorio]. – In zoologia, nome attribuito ad arti o appendici trasformati per il nuoto, che assumono la funzione di pinne, presenti in diversi gruppi [...] di animali (per es., crostacei, mammiferi pinnipedi o cetacei). ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio...