• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

prìstidi

Vocabolario on line

pristidi prìstidi s. m. pl. [lat. scient. Pristidae, dal nome del genere Pristis, che è dal gr. πρίστις «pesce sega» (cfr. pistrice)]. – Famiglia di pesci cartilaginei bentonici batoidei, che comprende [...] i pesci sega, dei mari tropicali e subtropicali: hanno corpo allungato squaliforme, branchie situate ventralmente, coda bene sviluppata, due pinne dorsali grandi e cranio prolungato in un rostro lungo e appiattito, i cui margini sono armati di una ... Leggi Tutto

rinoptèridi

Vocabolario on line

rinopteridi rinoptèridi s. m. pl. [lat. scient. Rhinopteridae, dal nome del genere Rhinoptera, comp. di rhino- «rino-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci cartilaginei batoidei, simili alle aquile [...] di mare, ma con la visiera frontale biloba, costituita da prolungamenti delle pinne pettorali. ... Leggi Tutto

spìgola

Vocabolario on line

spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

balenòttera

Vocabolario on line

balenottera balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del [...] la famiglia dei balenotteridi. Le balenottere hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, una pinna dorsale, pinne pettorali piccole, e caratteristiche pieghe longitudinali sulla gola e sul petto; si nutrono di plancton minuto, alcune ... Leggi Tutto

merìstico

Vocabolario on line

meristico merìstico agg. [der. del gr. μερίς «parte», μεριστός «diviso»] (pl. m. -ci). – In biologia, variazione m., la variazione numerica che si può avere nelle strutture e negli apparati di un organismo [...] all’interno di una stessa specie (per es., nei raggi delle pinne nei pesci o nei petali di un fiore); carattere m., il carattere (morfologico) soggetto a una variazione meristica. Si dice anche di animale la cui struttura presenta una ripetizione ... Leggi Tutto

carnìvori

Vocabolario on line

carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi [...] o talvolta gregarî, hanno sensi ottimi e si cibano di preda viva, più raramente di quella morta o di vegetali. I pinnipedi, invece, adattati alla vita acquatica, hanno gli arti trasformati in pinne, e si nutrono fondamentalmente di pesci e molluschi. ... Leggi Tutto

merluzzo

Vocabolario on line

merluzzo s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure uniforme, con linea laterale bianca, ventre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòlidi

Vocabolario on line

molidi mòlidi s. m. pl. [lat. scient. Molidae, dal nome del genere Mola, che è dal lat. class. mola «pietra da macina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende parecchi [...] generi diffusi nei mari caldi e temperati, privi di pinne pelviche, peduncolo caudale e vescica natatoria, con corpo compresso e ovoidale o discoidale, testa molto grande; vi appartiene il pesce mola o pesce luna (Mola mola), che si trova anche nel ... Leggi Tutto

toxòtidi

Vocabolario on line

toxotidi toxòtidi (o tossòtidi) s. m. pl. [lat. scient. Toxotidae, dal nome del genere Toxotes, che è dal gr. τοξότης «arciere»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale [...] e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua, fino a 1,5 m di distanza, ... Leggi Tutto

paracantotterigi

Vocabolario on line

paracantotterigi s. m. pl. [lat. scient. Paracanthopterygii, comp. di para- «para-2» e Acan-thopterygii: v. acantotterigi]. – Superordine di pesci teleostei che comprende una trentina di famiglie con [...] un migliaio di specie che hanno in comune la mascella superiore non protrudibile e pinne pelviche spostate in avanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali