• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

eṡocètidi

Vocabolario on line

esocetidi eṡocètidi (o exocètidi) s. m. pl. [lat. scient. Exocoetidae, dal nome del genere Exocoetus, che è dal lat. class. exocoetus, gr. ἐξώκοιτος, nome di un pesce (propr. «che va a dormire fuori»)]. [...] teleostei dell’ordine ateriniformi, che vivono per lo più nei mari tropicali: hanno occhi molto grandi, bocca piccola e armata di denti minuti, pinne pettorali ampie, che usano per spiccare salti fuori dell’acqua, donde il nome di «pesci volanti». ... Leggi Tutto

ofiocefàlidi

Vocabolario on line

ofiocefalidi ofiocefàlidi (o oficefàlidi) s. m. pl. [lat. scient. Ophi(o)cephalidae, dal nome del genere Ophi(o)cephalus, comp. di ophio- o ophi- (v. ofio-) e -cephalus «-cefalo»]. – Famiglia di pesci [...] anche più di un metro, con corpo slanciato, cilindrico o un po’ compresso lateralmente, coperto di piccole squame e con le pinne dorsale e anale molto lunghe; caratteristica di questi pesci è la presenza, ai lati del capo, di due cavità derivanti da ... Leggi Tutto

malacotterigi

Vocabolario on line

malacotterigi s. m. pl. [lat. scient. Malacopterygii, comp. di malaco- e gr. πτέρυξ -υγος «ala, pinna»]. – Denominazione, attualmente priva di valore sistematico, sotto cui si riuniscono i pesci teleostei [...] caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, che sono esclusivamente costituite da raggi molli, e dalla vescica natatoria che comunica con l’intestino. ... Leggi Tutto

sauropterigi

Vocabolario on line

sauropterigi (o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo [...] triassico e caratterizzati dall’avere il capo piccolo con cranio di tipo euriapside, collo lungo o lunghissimo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, e coda conica raccorciata. ... Leggi Tutto

palamita

Vocabolario on line

palamita s. f. (settentr. palamida; merid. palàmito s. m., o palàmita s. f.) [dal gr. παλαμίς -ίδος, gr. mod. παλαμίδα]. – Nome comune di una specie di pesci perciformi della famiglia tonnidi (Sarda [...] sarda), caratterizzata dal dorso bluastro da cui scendono obliquamente verso i fianchi argentei 8-9 striature nerastre; ha due pinne dorsali ravvicinate, raggiunge 70 cm di lunghezza, ed è diffusa in tutto il Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mobùlidi

Vocabolario on line

mobulidi mobùlidi s. m. pl. [lat. scient. Mobulidae, dal nome del genere Mobula]. – Famiglia di pesci selaci batoidei che vivono in tutti i mari caldi del globo, caratterizzati da un corpo depresso, [...] romboidale, più largo che lungo, e da due pinne cefaliche a cui essi devono il nome volgare di diavoli di mare. ... Leggi Tutto

rossétto

Vocabolario on line

rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] , ha abitudini pelagiche ed è abbastanza comune nelle acque italiane; ha una tinta rossastra ed è caratterizzato dalla trasformazione delle pinne ventrali in un organo impari a forma di imbuto. Ha una vita breve, annuale, ed è attivamente pescato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] essa tende a mantenersi orizzontale anche in mare mosso, grazie anche all’impiego di apparecchi meccanici (girostabilizzatori, pinne e alette antirollio, ecc.) applicabili esternamente allo scafo al fine di ridurne le oscillazioni. 3. In geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

crossopterigi

Vocabolario on line

crossopterigi s. m. pl. [lat. scient. Crossopterygii, comp. del gr. κροσσός «frangia» e πτερύγιον «pinna»]. – In zoologia, ordine di pesci ossei arcaici, vissuti dal periodo devoniano al carbonifero, [...] con cranio osseo o cartilagineo, corpo rivestito di scaglie spesse rivestite di ganoidina, con pinne pari provviste di scheletro articolato e muscoli, pinna caudale eterocerca. L’unica specie attuale è la latimeria. ... Leggi Tutto

alletterato²

Vocabolario on line

alletterato2 alletterato2 s. m. [der. di lettera, perché la sua pelle ha macchie che paiono lettere]. – Pesce della famiglia tonnidi, detto anche tonnina o tonnetto (lat. scient. Euthynnus alletteratus), [...] poco comune nel Mediterraneo; raggiunge la lunghezza di 1 m, ha pinne dorsali avvicinate, e dorso con macchie sinuose nerastre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali