• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

megàttera

Vocabolario on line

megattera megàttera s. f. [lat. scient. Megaptera, comp. di mega- e -pterus «-ttero», qui con il sign. di «pinna»]. – In zoologia, specie di cetacei misticeti balenotteridi (Megaptera novaeangliae), [...] l’unica del suo genere, caratterizzata da pinne pettorali molto sviluppate (lunghe fino a 4 m), e corpo che può raggiungere i 17 m di lunghezza, coperto di gibbosità irregolari; diffusa in tutti gli oceani, ha modificato le tradizionali rotte di ... Leggi Tutto

osteitti

Vocabolario on line

osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] , occhi laterali e privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi calcificati); la colonna vertebrale ... Leggi Tutto

lepidotrìchio

Vocabolario on line

lepidotrichio lepidotrìchio (o lepidòtrico) s. m. [comp. di lepido- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – In zoologia, ciascuno dei raggi ossei (molli articolati o rigidi spinosi) che derivano da squame trasformate [...] e formano il sostegno delle pinne dei pesci teleostei. ... Leggi Tutto

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] denti (misticeti), oppure, salvo eccezioni, con una dentatura omodonte (odontoceti); gli arti anteriori, corti, sono trasformati in pinne, quelli posteriori mancano; si cibano di pesci, alcuni (orche) attaccano altri cetacei, altri si nutrono solo di ... Leggi Tutto

rinobàtidi

Vocabolario on line

rinobatidi rinobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatus, comp. di rhino- «rino-» e gr. βατίς -ίδος «(pesce) razza»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, [...] con una ventina di specie dei mari tropicali e temperati, presenti anche nel Mediterraneo: hanno pinne molto espanse ai lati della testa e del tronco, così che il tronco, senza essere discoidale come nella razza, ha una forma che ha valso a questi ... Leggi Tutto

caràngidi

Vocabolario on line

carangidi caràngidi s. m. pl. [lat. scient. Carangidae, dal nome del genere Caranx, e questo dallo spagn. caranga, di origine incerta]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che comprende [...] il sugherello o suro (Trachurus [sinon. Caranx] trachurus), dal corpo compresso o subcilindrico, con due pinne dorsali, diffuso nell’Atlantico orient. e occid. e comune nel Mediterraneo; ha carni pregiate. Parecchie altre specie vivono, meno ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] di alleviare lo sforzo sui comandi da parte del pilota, sono dette compensatrici. c. In marina: alette di rollio, pinne metalliche disposte longitudinalmente sul fasciame esterno dello scafo, in modo da frenare le oscillazioni di rollio della nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

alettato

Vocabolario on line

alettato agg. [der. di aletta]. – 1. Fornito di aletta o di alette: radiatore alettato. 2. In araldica, attributo dei pesci con pinne di smalto diverso da quello del corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scorpenifórmi

Vocabolario on line

scorpeniformi scorpenifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scorpaeniformes, comp. del nome del genere Scorpaena (v. scorpenidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, diffusi per lo più nei mari [...] caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce), con corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea sporgente dagli opercoli, e pinne pettorali e caudale generalmente arrotondate; vi appartengono gli scorfani e gli scazzoni. ... Leggi Tutto

antennàridi

Vocabolario on line

antennaridi antennàridi s. m. pl. [lat. scient. Antennariidae, dal nome del genere Antennarius, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Famiglia di pesci teleostei, che vivono spec. sui banchi di [...] corallo dei mari tropicali, tra i quali si appiattano adescando la preda con i raggi lunghi e frastagliati delle pinne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali