• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [125]
Industria [16]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Storia [5]

alalònga

Vocabolario on line

alalonga alalònga (o alalunga) s. f. [comp. di ala (cioè «pinna») e longa, lunga]. – Grosso pesce teleosteo (Thunnus alalonga) della famiglia tonnidi, di colore azzurro e argenteo, con le pinne pettorali [...] molto lunghe: si trova presso le coste atlantiche (dove si pesca con l’amo) e nel Mediterraneo merid., spec. in Sicilia (dove si pesca con la rete detta alalongara); può raggiungere il peso di mezzo quintale ... Leggi Tutto

scomberesòcidi

Vocabolario on line

scomberesocidi scomberesòcidi s. m. pl. [lat. scient. Scomberesocidae, dal nome del genere Scomberesox, comp. del lat. class. scomber «scombro» e esox -ŏcis «luccio» (v. esocidi)]. – Famiglia di pesci [...] teleostei a cui appartiene la costardella (Scomberesox saurus), simile all’aguglia, che vive nel Mediterraneo e nelle regioni temperate di tutti gli oceani, lunga circa 40 cm, caratteristica per la presenza di pinnule dietro le pinne dorsale e anale. ... Leggi Tutto

gefirocèrco

Vocabolario on line

gefirocerco gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della [...] colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori dei raggi delle pinne dorsale e anale. Si dicono gefirocerchi anche i pesci caratterizzati da questo tipo di coda. ... Leggi Tutto

pastènula

Vocabolario on line

pastenula pastènula s. f. [etimo incerto]. – Nome di due pesci della famiglia gadidi: la p. bianca (Phycis blennioides) e la p. nera o bruna (Phycis phycis), che vivono sui fondi fangosi e arenosi dell’Atlantico [...] colore (grigio superiormente, bianco sui lati e sulle parti inferiori la bianca, bruno castano la nera) e nella forma delle pinne, più caratteristiche quelle della bianca (due dorsali, di cui la prima breve, alta e appuntita, la seconda bassa e larga ... Leggi Tutto

scómbridi

Vocabolario on line

scombridi scómbridi s. m. pl. [lat. scient. Scombridae, der. del lat. class. scomber -bri «scombro», da cui anche il nome lat. scient. del genere Scomber]. – Famiglia di pesci perciformi scombroidei [...] abitudini pelagiche e gregarie, con corpo affusolato rivestito di scaglie cicloidi, due pinne dorsali di cui quella posteriore seguita da varie pinnule (come pure la pinna anale). Vi appartengono molte specie importanti per la pesca, come gli sgombri ... Leggi Tutto

pleuropterigi

Vocabolario on line

pleuropterigi s. m. pl. [lat. scient. Pleuropterygii, comp. di pleuro-2 e gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui nel senso di «pinna»)]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, vissuti nell’era [...] paleozoica, simili a squali, con coda eterocerca e pinne laterali orizzontali poste ad angolo retto con il corpo. ... Leggi Tutto

ventrale

Vocabolario on line

ventrale agg. [dal lat. tardo ventralis]. – 1. Del ventre, di uomo o animale: la parte, la zona ventrale. In medicina, che riguarda la superficie, o che è in corrispondenza, della parte anteriore del [...] addome. In anatomia (contrapp. a dorsale), indica la posizione di organi o parti che risiedono nella regione del ventre (per es., pinne v.), o che sono più prossimi al ventre, relativamente ad altri. 2. estens. a. In botanica, parte v., faccia v., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iniòmi

Vocabolario on line

iniomi iniòmi s. m. pl. [lat. scient. Iniomi, comp. del gr. ἰνίον «occipite» e ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei marini, per lo più abissali, con ossa premascellari e opercolo ben sviluppati; [...] le pinne hanno generalmente raggi molli, e la vescica natatoria, quando è presente, non comunica con il canale digerente. ... Leggi Tutto

eleòtridi

Vocabolario on line

eleotridi eleòtridi s. m. pl. [lat. scient. Eleotridae, dal nome del genere Eleotris, der. del gr. ἕλειος «di palude»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende tutte specie esotiche, d’acqua dolce [...] e marina, dal corpo allungato, coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, la prima delle quali sorretta da sei raggi spinosi; una specie, Eleotris marmorata, può raggiungere il metro di lunghezza. ... Leggi Tutto

verdóna

Vocabolario on line

verdona verdóna s. f. (anche verdóne s. m.) [der. di verde, per il colore verde azzurro del dorso e delle pinne]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Mora mediterranea), lungo fino a 50 cm, diffuso, [...] ma non molto comune, nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
ceratotrichio
Filamento corneo presente nelle pinne impari dei Pesci. I c. conferiscono solidità alla pinna insieme ad altre strutture scheletriche.
controelica
Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali