chetognati
chetògnati s. m. pl. [lat. scient. Chaetognatha, comp. di chaeto- «cheto-1» e -gnathus «-gnato»]. – Piccoli animali marini planctonici, d’incerta posizione sistematica, dal corpo trasparentissimo, [...] lungo, in certe specie, fino a 2 cm, sottile, fusiforme e schiacciato, terminante in una pinnacaudale; si nutrono di piccoli crostacei e di larve planctoniche. ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme [...] orifiamma che va primo al torneo (Giacosa). 2. Nel linguaggio marin. del passato, sinon. di fiamma (bandiera). 3. Razza di pesci rossi, appartenente al genere carassio, caratterizzata dalla pinnacaudale doppia e allungatissima, simile a un velo. ...
Leggi Tutto
alopia
alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza [...] di 5 m di cui circa la metà spettano al lobo superiore della pinnacaudale; è comune nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel Pacifico; si nutre di aringhe, sardine, ecc., ed è innocuo per l’uomo. ...
Leggi Tutto
eterocerco
eterocèrco agg. [comp. di etero- e -cerco] (pl. m. -chi). – Propr., che ha coda diversa. In zoologia, coda e., tipo di coda caratteristico dei pesci cartilaginei, degli acipenseridi e di alcuni [...] dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si curva dorsalmente in alto nella pinnacaudale sorreggendo il lobo dorsale, maggiore, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore. ...
Leggi Tutto
dificerco
dificèrco (o difiocèrco) agg. [comp. del gr. δίϕυιος «duplice» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda d., tipo di coda simmetrica, terminante a punta, propria dei ciclostomi e dei pesci [...] ossei dell’ordine dei dipnoi, in cui l’estremità posteriore della colonna vertebrale si estende in linea retta nella pinnacaudale. ...
Leggi Tutto
dasiatidi
daṡïàtidi s. m. pl. [lat. scient. Dasyatidae, dal nome del genere Dasyatis, comp. arbitrario di dasy- «dasi-» e del gr. βατίς -ίδος «pesce razza»]. – In zoologia, famiglia di pesci cartilaginei [...] ovovivipari, dell’ordine batoidei, con numerosi generi di cui alcuni si trovano nel Mediterraneo: hanno corpo rombico, più largo che lungo, capo non distinto dal tronco, e coda sottile, a frusta, senza pinnacaudale, provvista di aculei. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] un ramo e l’altro degli alberi, funzionano come paracadute. b. Razza di pesci rossi, del genere carassio, caratterizzati da una pinnacaudale sviluppatissima, a guisa di velo in due o tre lembi. 5. a. Denti del d., nome dato nel linguaggio com. ad ...
Leggi Tutto
lancetta
lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] , di forma appuntita, sporgente verso l’esterno e verso l’alto. c. Altro nome dell’anfiosso (Amphioxus lanceolatus), caratterizzato dalla pinnacaudale a foggia di lancetta. 5. Nome tosc. di diversi tulipani. 6. Nell’artiglieria d’un tempo, sinon. di ...
Leggi Tutto
dugongo
dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano [...] capo grosso, tondeggiante, che sembra attaccato direttamente al tronco per la brevità e la larghezza del collo, apertura boccale contornata da setole brevi e dure, dentatura molto ridotta e a crescenza continua, pinnacaudale suddivisa in due lobi. ...
Leggi Tutto
triakidi
trïàkidi s. m. pl. [lat. scient. Triakidae, dal nome del genere Triakis, che è dal gr. τριάκις «tre volte»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi, che comprende pescecani ampiamente diffusi nei [...] mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità, con corpo slanciato, occhi ovali laterali, due pinne dorsali, pinnacaudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei con corpo affusolato e pinna caudale forcuta. Comprende le famiglie Elopidi, Megalopidi, Albrelidi. Gli Elopidi, dei mari tropicali e subtropicali, sono provvisti di un’unica pinna dorsale.