resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] le feci, ecc.), nella chimica analitica (per l’analisi cromatografica). Nell’uso corrente, resina è riferito soprattutto a quella dei pini e degli abeti, di odore pungente e di elevata viscosità al tatto: nella pineta c’era un forte odore di resina ...
Leggi Tutto
ilobio
ilòbio s. m. [lat. scient. Hylobius, comp. di hylo- «ilo-» e -bios «-bio»; propr. «che vive nei boschi»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, che comprende quattro specie [...] italiane; Hylobius abietis risulta assai dannoso nell’Europa centrale a pini e abeti, rodendo allo stato adulto la corteccia dei rami e dei giovani tronchi. ...
Leggi Tutto
pruriginoso
pruriginóso agg. [dal lat. tardo pruriginosus «che soffre di prurito»]. – 1. Che provoca prurito: eruzione cutanea p.; papule p.; eccoli i piccoli verdi pini ... e com’io mi chino ad aprirmi [...] la strada mi punzecchiano p. le guance (Slataper). 2. fig., letter. a. Che stuzzica l’appetito, o anche piccante, afrodisiaco: ti attendea la mensa Cui ricoprien p. cibi (Parini); mangiarono dell’aragosta, ...
Leggi Tutto
polifilla
s. f. [lat. scient. Polyphylla, comp. di poly- «poli-» e -phyllum «-fillo», per i molti articoli delle antenne a forma di foglia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi che prediligono [...] si nutrono delle radici o dei tuberi di varie piante, mentre gli adulti sono fitofagi; vi appartiene lo scarabeo dei pini (Polyphylla fullo), lungo fino a 35 mm, con una caratteristica marmorizzatura biancastra su un colore di fondo bruno nericcio o ...
Leggi Tutto
sferiacee
sferiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriaceae, dal nome (ora non più valido) del genere Sphaeria, der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi ascomiceti sferiali con una trentina di [...] generi e qualche centinaio di specie, saprobie, in partic. del legno o della scorza di piante legnose, come i pini e le querce; alcune specie sono parassite. ...
Leggi Tutto
aghiforme
aghifórme agg. [comp. di ago e -forme]. – Che ha forma d’ago, detto per es. di foglie sottili, acute, di solito rigide (come quelle dei pini), di cristalli, ecc. ...
Leggi Tutto
mugolare
v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare: v. mugghiare] (io mùgolo, ecc.; aus. avere). – Emettere suoni inarticolati e sommessi, quasi ritmicamente ripetuti, a bocca chiusa, in segno di gioia, dolore [...] , di disappunto; m. di piacere, di soddisfazione; m. a denti stretti. Con uso trans., borbottare, brontolare: che cosa stai mugolando?; mugolava parole incomprensibili. Fig., riferito a fenomeni naturali, rumoreggiare: il vento mugola tra i pini. ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] vuoto. c. Nome dato comunem. al pungiglione delle api, alle foglie lunghe e appuntite delle conifere (gli a. dei pini, ecc.), e, in chimica, a cristalli aghiformi. 3. In alpinismo, formazione rocciosa, a sezione tondeggiante, che si innalza isolata ...
Leggi Tutto
salmeria
salmerìa s. f. [der. di salma «carico, soma»]. – 1. Il complesso dei materiali (viveri, munizioni, armi di riserva) trasportati, soprattutto in passato, a dorso di mulo al seguito di un reparto [...] , le dotazioni: catturare le s. nemiche. 2. Anticam., con sign. più generico, carico e sim.: gran salmerie d’orni e di pini Vedean dal bosco esser condotte a l’oste [= al campo nemico] (T. Tasso). Anche, bagaglio in genere (in questo sign. anche ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] molta in serbo Vi sia ricchezza non partita, ignoro (V. Monti); Ecco, io parto fra voi quella foresta D’abeti e pini (Carducci). Con la prep. con, spartire, mettere in comune con altri: verresti in grembo a questo sconsolato A partir seco i dolorosi ...
Leggi Tutto
Pini, Agnese. - Giornalista italiana (n. Carrara 1985). Laureata in Lettere presso l’università di Pisa, giornalista professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui l’agenzia Ansa e il quotidiano Il Giorno,...
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista Fantaccini e a dieci anni (1663)...