• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [11]
Industria [5]
Geologia [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Zoologia [4]
Arti visive [4]
Storia della medicina [3]
Militaria [3]
Architettura e urbanistica [3]

piàtano

Vocabolario on line

piatano piàtano s. m. – Variante ant. e rara di platano: questi pini e questi cerri e questi piatani che dintorno ti stanno (Sannazzaro). ... Leggi Tutto

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] montagne e, più raram., di costruzioni: la v. d’un albero (anche di un albero di nave); le v. dei pini, dei cipressi; la v. del campanile; D’in su la v. della torre antica (Leopardi); salire sulla v. del monte, essere in v. al poggio; le lontane v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] caso di scontro. 5. In botanica: a. La sporgenza, più o meno romboidale o esagonale, dell’apofisi nelle squame ovulifere dei pini che porta al centro una prominenza detta umbone. b. Sinon. di scudetto delle caracee. 6. In zoologia (come variante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fichtelite

Vocabolario on line

fichtelite 〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili [...] delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo montuoso tra la Germania e la Repubblica Ceca. Classe della f., la classe di simmetria sfenoidale, del sistema monoclino, nella quale questo minerale cristallizza ... Leggi Tutto

umbrare

Vocabolario on line

umbrare v. tr. – Forma letter. ant. per ombrare, ombreggiare, coprire d’ombra: cipressi e pini, sì grandi e sì spaziosi che ognun per sé averebbe quasi bastato a u. una selva (Sannazzaro). ... Leggi Tutto

intercolùnnio

Vocabolario on line

intercolunnio intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un [...] funzione ornamentale (per es., colonne addossate a una parete). In senso fig., poet.: Fra i lunghi intercolunnii de’ pini (Pascoli). Per analogia, nell’impaginazione libraria che prevede due colonne di stampa o di scrittura affiancate, è lo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colofònia

Vocabolario on line

colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] resine di varie conifere (pini, abeti, larici, ecc.) eseguita allo scopo di ricavarne l’essenza di trementina: è una massa giallastra, fragile, vetrosa, facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi (abietinico, pimarico) e loro derivati, usata ... Leggi Tutto

ombreggiare

Vocabolario on line

ombreggiare v. tr. [der. di ombra1] (io ombréggio, ecc.). – 1. Rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra: gli ippocastani ombreggiano con i loro rami frondosi il viale; un ampio cappello le ombreggiava [...] ◆ Part. pass. ombreggiato, anche come agg., riparato dalla luce del sole, situato in ombra: viali ombreggiati dai pini; sedere in un posto ombreggiato; limpidi occhi azzurri, ombreggiati da lunghissime ciglia (Pirandello); nella pittura e nel disegno ... Leggi Tutto

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] limitata, a nord, dalla tundra artica, mentre verso sud degrada nelle steppe e nelle praterie continentali, o nelle foreste di latifoglie nelle regioni a clima oceanico (una formazione forestale analoga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

spruzzolare

Vocabolario on line

spruzzolare v. tr. [der. di spruzzare] (io sprùzzolo, ecc.), non com. – Spruzzare leggermente: s. di vino l’arrosto; in usi estens. e fig., cospargere leggermente: l’alba aveva spruzzolato gli alberi [...] in senso proprio e fig., cosparso leggermente di spruzzi o di macchie: un bruco ... verde e spruzzolato per tutto di macchiette gialle, rosse e turchine (Redi); fra due filari di pini, vagamente spruzzolati di neve, apparve un palazzotto (De Marchi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pini, Agnese
Pini, Agnese. - Giornalista italiana (n. Carrara 1985). Laureata in Lettere presso l’università di Pisa, giornalista professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui l’agenzia Ansa e il quotidiano Il Giorno,...
PINI, Alessandro
PINI, Alessandro Davide Baldi PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome. Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista Fantaccini e a dieci anni (1663)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali